Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Tre saggi sullo stile. Il barocco, il cinema e la Rolls Royce 1 € 26.00 elimina
Scoltura Italiana. Parte Prima e Seconda: Statuaria e Scoltura Ornamentale con Note sulle Arti Minori che si Riferiscono alla Sc 1 € 45.00 elimina
Statuto 1 € 15.00 elimina
Il Telefono 1 € 100.00 elimina
Guida Per L'acquario Della Stazione Zoologica Di Napoli 1 € 10.00 elimina
Studi Americani. Modi Di Produzione a Hollywood Dalle Origini All'era Televisiva 1 € 12.00 elimina
Bauhaus Fotografie dalla Fondazione Bauhaus di Dessau 1 € 65.00 elimina
Memorie Dell'antifascismo in Emilia Romafgna Fra Cultura e Ideologia 1 € 12.00 elimina
Anita Garibaldi. L'eroina Dell'amore 1 € 18.00 elimina
Tesori Delle Ande Miti e realtà Dell'antico Perù Ecuador Colombia 1 € 35.00 elimina
Le Sorelline 1 € 14.00 elimina
L'europa Semilibera 1 € 10.00 elimina
Thimble Theater Starring Popeye Braccio di Ferro - Daily Strips 1930/31 1 € 15.00 elimina
Napoli millenovecento. Dai catasti del XIX secolo ad oggi: la città, il suburbio, le presenze Architettoniche. 1 € 120.00 elimina
La pittura dei romantici. Un'introduzione Tematica 1 € 19.00 elimina
Commento Dei Giambi Ed Epodi Di Giosue Carducci Con Una Introduzione e Un'appendice 1 € 14.00 elimina
Palaces of Venice 1 € 30.00 elimina
Totale: € 560.00
procedi con l'acquisto

Leopoldo Franchetti. Passione e progetti nel suo carteggio e nel rapporto con Alice Hallgarten

Buseghin, Maria Luciana

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Deputazione di storia patria per l'Umbria - Fonti per la storia dell'Umbria", n. 34 - Brossura editoriale di 703 pagine. Copia in stato di nuovo -- Leopoldo Franchetti nacque a Livorno nel 1847 in una importante famiglia ebraica, proveniente dalla Tunisia nel secolo precedente, e ancor prima dall'impero Ottomano, dove era giunta dopo l'espulsione degli ebrei dalla Spagna. Studiò a Parigi, e poi a Pisa, con maestro Pasquale Villari e compagno di studi Sidney Sonnino. Politicamente liberale della “Destra Storica”, appena 35enne viene eletto deputato per l'Unione Liberale Monarchica, nel collegio di Perugia, e lo sarà per otto legislature, fino alla sua nomina a Senatore del Regno nel 1909. Comincia con l'elezione il suo rapporto con l'Umbria, che lo legherà a Città di Castello, dove nel 1880 comincia a costruire la sua dimora, Villa Montesca, terminata nel 1900, quando sposa l'americana Alice Hallgarten. Qui – facendo la spola con Roma – fonderanno la scuola gratuita per i figli dei contadini e opere di carità, mentre altre attività filantropiche nasceranno in Sicilia. Come studioso e come politico si occuperà della questione meridionale e, poi, della colonizzazione dell'Eritrea, incaricato dal governo Crispi. E ancora della Somalia e della Libia, auspicando un colonialismo capace di dare prospettiva ai coloni italiani nel rispetto delle popolazioni indigene.

Parole chiave:

Edito da: Deputazione di storia patria per l\'Umbria (Perugia) anno 2022

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN:

Prezzo: € 50.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)