Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Encontros com a Civilização Brasileira N. 9 1 € 19.00 elimina
Archeologia Industriale e Natura Lungo il Corso del Nera 1 € 45.00 elimina
Polonia Tradita 1 € 16.00 elimina
Arte della civiltà islamica. La collezione di al-Sabah, Kuwait. 1 € 35.00 elimina
L'architettura Residenziale Turco-Balcanica e L'indipendenza Della Serbia 1 € 15.00 elimina
Giano Dell'umbria Archivio Storico Comunale Inventario 1 € 12.00 elimina
Sante e Beate Umbre tra il XIII e il XIV Secolo. Mostra Iconografica 1 € 16.00 elimina
Cronaca Familiare 1 € 8.00 elimina
Il re Di Spagna Chiede La Mano Di Sposa Alla Principessa Ena Di Battenberg. Un Vagone in Fiamme Con Soldati e Cavalli Alla Stazi 1 € 10.00 elimina
Le piante et i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al Governo di Perugia 1 € 320.00 elimina
Alcuni Aspetti Della Grafica Contemporanea Italiana 1 € 15.00 elimina
Il Francescanesimo Nel Lazio Tradizioni, Memorie, Ricordi 1 € 8.00 elimina
Considerazioni sulla storia universale 1 € 18.00 elimina
Mediterranea 1 € 16.00 elimina
Totale: € 553.00
procedi con l'acquisto

Peterzano. Allievo di Tiziano, maestro di Caravaggio

Facchinetti, Simone - Frangi, Francesco - Plebani, Paolo - Rodes

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo di mostra: Bergamo, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 6 febbraio - 7 maggio 2020 - Volume nella sua brossura originale, 360 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Copia in condizioni di nuovo - brand new in original shrinkwrap.

Categoria: Arte Monografie

Parole chiave: Arte Monografie Pittori Pittura Italiana Rinascimento Tardo Manierismo Principio barocco , Simone Peterzano (Venezia , 1535 â?? Milano , 1599) è stato un pittore italiano , attivo nell\'età della Controriforma maestro di Caravaggio. - Questa monografia , che si accompagna all\'esposizione bergamasca , intende colmare tale lacuna indagando l\'arte dell\'antico maestro a partire dalla sua stagione veneziana (protrattasi fino ai primi anni Settanta del Cinquecento) con il pieno inserimento di Peterzano nella cultura lagunare di metà Cinquecento , ribadito anche dalle singolari scelte iconografiche adottate dal pittore in questi anni. Il definitivo rientro di Peterzano in Lombardia e il suo insediamento nella Milano spagnola porta a una svolta professionale con conseguenze rilevanti nel percorso dell\'artista , che nel giro di pochi anni si impose , accanto ai fratelli cremonesi Antonio e Vincenzo Campi e al più giovane Giovanni Ambrogio Figino , come il pittore prediletto dalla committenza ecclesiastica della diocesi milanese , guidata dall\'arcivescovo Carlo Borromeo. Già a partire dai secondi anni Settanta del Cinquecento , il linguaggio di Simone vira infatti verso un colorismo più contenuto e una maggiore asciuttezza realistica , adatti a interpretare le esigenze della committenza religiosa post-tridentina. Queste nuove istanze si accompagnano a un recupero della tradizione del naturalismo bresciano e bergamasco della prima metà del Cinquecento , e in particolare dei modelli di Moretto e di Savoldo. In quest\'ottica appare denso di conseguenze l\'ingresso nella bottega del pittore , circa nel 1584 , del giovanissimo Caravaggio , all\'epoca non ancora tredicenne , per il quale il rapporto di discepolato dovette rappresentare un passaggio nodale nella sua formazione , l\'occasione di un approfondimento delle esperienze naturalistiche e luministiche del Cinquecento lombardo , fondamentale riferimento stilistico e culturale di tutta la sua prima attività.

Edito da: Skira (Milano) anno 2020

Condizione:

Dimensione: 27

ISBN: 9788857242989

Prezzo: € 30.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)