Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Afro. Disegni e gouaches 1939-1975 1 € 30.00 elimina
Codice Donna Norme Interne e Atti Internazionali 1 € 19.90 elimina
La Monaca Di Monza. La Storia La Passione Il Processo 1 € 15.00 elimina
Teramo Romana, Medievale e Moderna 1 € 8.00 elimina
Pubblico 1978. Rassegna Annuale Di Fatti Letterari 1 € 12.00 elimina
L'ebraismo Per Principianti 1 € 15.00 elimina
L'APPRODO LETTERARIO. N. 50 - GIUGNO 1970. RIVISTA TRIMESTRALE DI LETTERE E ARTI. 1 € 9.00 elimina
Critique & Théorie 1 € 12.00 elimina
Il Remake. Il cinema degli ultracorpi 1 € 14.00 elimina
Ragazza 1924 1 € 25.00 elimina
Il più grande uomo scimmia del pleistocene 1 € 8.00 elimina
Igor Stravinskij 1 € 12.00 elimina
Samurai! 1 € 15.00 elimina
Naturalia e Artificialia. Musei, Raccolte e Collezioni Dell'Università degli Studi di Perugia 1 € 9.50 elimina
L'Albero. Vita Morte Miracoli 1 € 18.00 elimina
L'Arte Mondiale a Venezia 1 € 70.00 elimina
Lo Scrittoio del Presidente. 1948-1955 1 € 16.90 elimina
Con la vanga e con la zappa. Racconti sulla civiltà contadina - Prima parte 1 € 15.00 elimina
Origini cultuali e mitiche di un certo comportamento delle dame romane 1 € 9.90 elimina
Il Fiore D'acciaio. Viaggio in Giappone 1 € 15.00 elimina
Polittico. Poesie 1985-1995 1 € 19.00 elimina
Altenglische Herrensitze 1 € 45.00 elimina
Il dio solo. Le misteriose origini del monoteismo 1 € 14.00 elimina
La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica 1 € 18.00 elimina
Carlo Scarpa Disegni 1 € 35.00 elimina
Due o tre cose che sappiamo della nostra città.. [Perugia] 1 € 24.00 elimina
Totale: € 504.20
procedi con l'acquisto

Origini cultuali e mitiche di un certo comportamento delle dame romane

Klossowski, Pierre

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione. "Piccola Biblioteca", 8 - Brossura editoriale con bandelle, 81 pagine. Ottima copia, probabilmente mai letta -- Come avvenne che illustri matrone romane furono coinvolte in scandali erotici connessi con il culto della Bona Dea? Quale senso avevano le sopravvivenze della prostituzione sacra nella Roma antica? E certi ludi scenici apparentemente blasfemi? Con la sua rabdomantica sottigliezza, con una sensibilità pronta a captare aspetti ambigui e segreti dell'antichità, Klossowski ha provato a rispondere a queste domande con "Le dame romane", un testo del 1968, che è uno dei suoi più rivelatori; seguendo Bachofen, il geniale teorico del matriarcato, e al tempo stesso le proprie inesauribili speculazioni intorno alle leggi della ospitalità, è così giunto a riconoscere – nel particolare di un rito, in una clamorosa parodia degli dèi olimpici, in un pettegolezzo piccante – i segni di alcuni fantasmi occultati e possenti della Roma antica, tracce disperse della paradossale convivenza di due mondi: da una parte quello delle etère-sacerdotesse, dei culti afroditici e della dissolutezza sacra; dall'altra quello delle austere matrone e della moralistica religione dello Stato romano, che presuppone uno stretto nesso fra castità e proprietà. E la celebrazione di tale paradosso si trova nelle figure stesse degli dèi, che si dedicavano nella loro vita celeste a tutti gli eccessi e a tutte le mostruosità erotiche, ma esigevano dai loro fedeli sobrietà e castigatezza: un doppio volto, un'ambiguità irriducibile che sono alle fondamenta della Roma antica, suo indispensabile elemento e non certo, come vollero alcuni autori antichi e moderni, curiosità marginale.

Categoria: Antropologia

Parole chiave:

Edito da: Adelphi () anno 1973

Condizione:

Dimensione: 17.5

ISBN:

Prezzo: € 9.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)