Carrello

Titolo Quantità Prezzo
The Farmer's Year: A Calendar of English Husbandry 1 € 45.00 elimina
Diario - Lettere - Scritti spirituali 1 € 12.90 elimina
Relazione Della Battaglia Seguita Tra Li Moscoviti e Prussiani Il dì 30 Agosto 1757 Arrivata in Vienna Il Dì 11 Settembre Dett 1 € 70.00 elimina
La Révolution de 1830 et le Parti révolutionnaire, ou Vingt mois et leurs résultats 1 € 60.00 elimina
I Santuari francescani. Vol. I: La Verna nel Casentino 1 € 29.00 elimina
Storia dell'architettura italiana 1944-85 1 € 24.00 elimina
ALLA SCOPERTA DEL MISTERO DI RE ARTU' Le chiavi di Avalon. Le origini del mitico sovrano cavaliere tra leggenda, mito e realtà 1 € 9.00 elimina
L'erotismo. "Il problema dei problemi 1 € 12.00 elimina
I Fratelli Adamov 1 € 8.00 elimina
Il mago. Esercizi e pratiche magiche 1 € 9.90 elimina
Catalogue of Decorative Furniture Objects of Art and Porcelain of the Late Right Hon. Adelbert Wellington 3rd Earl Brownlow and 1 € 40.00 elimina
Totale: € 319.80
procedi con l'acquisto

L'Orda. Come i Mongoli cambiarono il mondo

Favereau, Marie

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Einaudi - La Biblioteca" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 398 pagine. Copia come nuova, mai letta -- I Mongoli sono celebri per le loro conquiste, ma furono anche abili diplomatici ed esperti amministratori, un popolo nomade capace di costruire un impero vasto e influente. In questa prima storia completa dell'Orda - la porzione occidentale dell'impero mongolo sorto dopo la morte di Gengis Khan - Marie Favereau dimostra quanto i successi dei Mongoli andassero ben oltre il campo di battaglia. Per trecento anni, l'Orda fu una forza di sviluppo globale non inferiore a quella dell'impero romano. La sua eredità è presente ancora oggi in Europa, Russia, Asia centrale e Medio Oriente. Le conquiste avviate da Gengis Khan nel xiii secolo permisero ai Mongoli di integrare nel loro impero il mondo che li circondava. Questo libro si concentra sull'Orda: un modello sociale ed economico senza precedenti che s'impose, evolvendosi, nell'arco di tre secoli per unificare sotto la propria protezione un territorio oggi diviso tra Kazakistan, Ucraina, Russia ed Europa orientale. In questo enorme spazio, il «popolo delle steppe» diede vita a istituzioni che trasformarono irreversibilmente i precedenti equilibri di potere tra le gerarchie locali, stimolando la crescita delle città. Si impegnarono a far fiorire l'economia e, attraverso una diplomazia orientata al commercio, la loro influenza si estese verso nord, ben oltre i loro confini. I qa'an dominarono i principi russi e i beg turchi, resistettero alla peste nera e si adattarono alla mutevole geopolitica del xv secolo. Il volume chiarisce il ruolo storico di questa popolazione nomade, a lungo ridotta al cliché dell'invasore che saccheggia raccolti e ricchezze. Negando ogni visione convenzionale, l'autrice dimostra come l'Orda seppe dare vita a un'amministrazione mobile e sofisticata, capace di unire le comunità religiose pur nella loro diversità. I Mongoli rimodellarono profondamente lo spazio slavo, contribuirono al fiorire dell'islam e strinsero nuove alleanze con Mamelucchi, lituani, polacchi, italiani e tedeschi. Per certi versi, sono all'origine di una delle prime forme di globalizzazione conosciute dalla civiltà umana.

Categoria: Storia dell\'Asia

Parole chiave:

Edito da: Einaudi (Torino) anno 2023

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN: 9788806259082

Prezzo: € 27.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)