Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Gli Operai Comunisti 1 € 8.00 elimina
Rinnovamento e riconciliazione 1 € 7.00 elimina
La religione come senso comune 1 € 9.00 elimina
Le Opere Per Violino Di Beethoven 1 € 20.00 elimina
Les Peintres Revolutionnaires Mexicains 1 € 12.00 elimina
Antichi e moderni. La nascita del movimento scientifico nell'Inghilterra del XVII secolo 1 € 14.00 elimina
Storie e Storielle di Puglia 1 € 24.00 elimina
Silvestro Cutuli. Nous: Magma Intelligente Antologica 1990/2005 1 € 30.00 elimina
Le libere donne di Magliano 1 € 9.90 elimina
La fatica 1 € 18.00 elimina
La Psicoanalisi - Rivista del Campo Freudiano: n. 23 - Gennaio-Giugno 1998 1 € 14.00 elimina
Il futuro dell'economia mondiale 1 € 9.00 elimina
La Leggenda Di Gosta Berling 1 € 8.00 elimina
Lo Sviluppo Economico Italiano 1820-1960 1 € 7.50 elimina
Lucrezia Borgia 1 € 14.90 elimina
The Study of Greek Inscriptions 1 € 25.00 elimina
Carlo Dell'Amico 1 € 15.00 elimina
AI PIEDI DELL'ARCOBALENO. SE UN AMICO MI CHIAMA.. 1 € 12.00 elimina
Natascha. Otto anni con l'orco 1 € 16.00 elimina
Per Il Socialismo Nella Pace e Nella Democrazia in Italia e in Europa 1 € 9.00 elimina
Totale: € 282.30
procedi con l'acquisto

Il museo universale. Dal sogno di Napoleone a Canova

Curzi, Valter

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra di Roma, Scuderie del Quirinale, 16 dicembre 2016 - 12 marzo 2017 -- Volume nella sua brossura originale, 312 pagine profusamente illustrate in nero e a colori. Copia in condizioni di nuovo, ancora sigillata - A distanza di due secoli dal rientro delle opere d'arte requisite dai commissari napoleonici nei territori degli Stati italiani tra il 1796 e il 1814, un gruppo di studiosi ripercorre, in questo volume, la vicenda storica e rilegge criticamente un evento complesso e contraddittorio nelle sue motivazioni politiche e culturali. La spoliazione di opere d'arte dei territori interessati dalla conquista militare non è di certo una novità quando le truppe francesi, nell'aprile del 1796, invadono l'Italia. E tuttavia un fatto inedito che il prelievo dei beni venga fatto rientrare in alcuni casi tra le clausole dei trattati di pace e che una commissione, composta da esperti, sia incaricata di selezionare i materiali da inviare al nascente museo del Louvre, concepito come "museo della libertà". Si tratta, in definitiva, di un'operazione che fin dall'avvio intende sottrarsi alla logica di usurpazione, propria di un esercito vincitore, per apparire piuttosto come l'attuazione di un diritto acquisito, sulla spinta di nuovi principi e ideali politici. Dietro tale ottica è possibile recuperare tutto il peso della tradizione artistica italiana, avvertita come elemento di un'identità collettiva nel momento in cui si fa strada, in Europa, la coscienza del bene culturale quale risorsa impareggiabile di pubblica utilità.

Categoria: Arte Restauro, Conservazione e Tutela

Parole chiave: Patrimonio artistico italiano '700 '800 , Beni culturali italiani dispersi

Edito da: Skira (Milano) anno 2017

Condizione:

Dimensione: 28

ISBN: 9788857234939

Prezzo: € 32.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)