Carrello
procedi con l'acquistoRicerca semplice
Ande patagoniche. Viaggi di esplorazione alla cordigliera patagonica e australe
De Agostini, Alberto M.
Descrizione Volume cartonato rigido di pagine 380 con numerose illustrazioni in nero nel testo e tavole e cartine fuori testo, anche ripiegate, in bianco e nero e a colori. In chiusura, su foglio sciolto, una grande carta geografica a colori della Patagonia Australe in scala 1:1.000.000. Legatura editoriale in tela, titolo oro al dorso. Leggere fioriture ai tagli e a qualche carta, il tutto in ottime condizioni. Opera non comune che descrive l'indagine geografica, ambientale ed etnologica condotta dal padre salesiano Alberto De Agostini nato a Pollone il 2 novembre 1883 da Lorenzo e Caterina Antoniotti. Il fratello maggiore, Giovanni, fondò l'Istituto Geografico De Agostini di Novara. Entrato in seminario giovanissimo nel 1909 venne ordinato sacerdote salesiano. Scelse di diventare missionario nelle zone meridionali dell'Argentina e del Cile, dove i salesiani fin dal 1875 operavano a favore degli ultimi indios delle etnie Alakaluf, Ona, Tehuelche e Yamana. Le condizioni di vita della popolazione indigena erano pessime ed il loro numero si era di molto ridotto per le malattie e le violenze legate allo sfruttamento della zona da parte di grandi allevamenti di ovini e bovini rivolti all'economia di mercato. Arrivato in Sud America nel 1910, padre De Agostini tra il 1912 e il 1945 affiancò alla propria attività pastorale una lunga serie di viaggi esplorativi in Patagonia meridionale e nella Terra del Fuoco, avendo come base logistica Punta Arenas, sulla costa settentrionale dello Stretto di Magellano. La Cordillera Darwin e il Ghiacciaio Marinelli, nel parco nazionale Alberto De Agostini Dopo una lunga parentesi dedicata all'elaborazione dei materiali raccolti ed all'attività strettamente pastorale ritornò all'esplorazione e nel 1955 organizzò un'importante spedizione che portò alla conquista (da parte di Carlo Mauri e Clemente Maffei) del Monte Sarmiento. Nel 1957 collaborò poi con la spedizione diretta da Guido Monzino che realizzò la prima salita del Cerro Paine, una delle più importanti cime delle Ande patagoniche. Tornato in Italia morì a Torino nel giorno di Natale del 1960 presso la casa madre dei salesiani. Il Cile gli ha dedicato un grande parco nazionale nella Terra del Fuoco (effigie della cartamoneta da 10.000,00 pesos), una delle torri delle cime nel Torres del Paine e il nome di un fiordo lungo 35 km.
Categoria: Geografia & Viaggi
Parole chiave:
Edito da: De Agostini (Milano) anno 1949
Condizione:
Dimensione: 27
ISBN:
Prezzo: € 290.00