Sido

Colette

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione Adelphi. "Piccola Biblioteca Adelphi", 230 - Brossura editoriale con bandelle, 95 pagine. Traduzione di Anna Bassan Levi. Copia in condizioni pari al nuovo -- Pubblicato nel 1930, quando Colette da qualche anno ripercorreva in racconto la sua vita dalla parte dell'infanzia e della madre - con La casa di Claudine e La nascita del giorno -, Sido segna il culmine di questo &laquo;ritorno su se stessa&raquo; e insieme l'occasione per disegnare con una sola, magistrale linea il ritratto della persona che forse ha contato pi&ugrave; di ogni altra nella vita di Colette: la madre.<br />Sido era una donna di campagna, ricca di intelligenza e generosit&agrave;, che stropicciava sempre fra le mani una foglia di verbena, e pensava a Parigi come a un astro lontano, di cui per&ograve; conosceva non poco. La figlia, Colette era passata molto presto dalla sua campagna borgognona al demi-monde della metropoli. E tutta la sua vita sar&agrave; in certo modo una lettera alla madre scritta dalla citt&agrave;. Ma solo nella piena maturit&agrave; riesce a Colette, con Sido, di dare forma immediata a questo rapporto, attraverso cui passava la linfa della sua arte, ed enunciare due domande che l'accompagnarono sempre: &laquo;Dove prendeva tanta autorit&agrave;, tanta sostanza, lei che dal suo circondario non usciva neanche tre volte l'anno? Da dove veniva quel suo dono di definire, di penetrare, e la forma pontificale delle sue osservazioni?&raquo;.

Categoria: Letteratura Francese

Parole chiave:

Edito da: Adelphi (Milano) anno 1989

Condizione:

Dimensione: 18

ISBN: 9788845906978

Prezzo: € 9.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)