Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Operazioni di rigenerazione 1 € 12.00 elimina
Alexandru Pasat. Latente / Latencies 1 € 15.00 elimina
Totale: € 27.00
procedi con l'acquisto

Dela donason de Pava fatta a Cangrande. Volgarizzamento di Lazzaro de' Malrotondi del "De Traditione Padue ad Canem Grandem, a

Donadello, Aulo (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "I poliedri" - Brossura editoriale di 145 pagine. Copia in condizioni di nuovo -- L'uso del volgare padovano - eccezion fatta per i pochissimi documenti risalenti al Duecento e comunque di origine incerta - si attesta nel corso del secolo XIV. Legato soprattutto alla presenza della signoria dei Carraresi, il volgare entra progressivamente nei documenti pubblici, negli statuti corporativi, nelle cronache della città, e segna sull'ultimo scorcio del secolo un bilancio decisamente positivo. Agli inizi del Quattrocento, anche Francesco Novello lo preferisce al latino e lo usa nella sua corrispondenza privata. Vi sono quindi buone probabilità che il volgarizzamento firmato Lazzaro de' Malrotondi del "De Traditione Padue ad Canem Grandem anno MCCCXXVIII mense septembris et causis precedentibus", scritto da Albertino Mussato alla fine degli anni venti del Trecento, fosse stato commissionato - nonostante il suo palese carattere di libello anticarrarese - proprio dalla signoria locale, come testimonierebbe una volta di più l'impiego del padovano, usato a dispetto delle origini trevigiane del traduttore. Nel De Traditione vengono esposti gli avvenimenti successivi all'arrivo di Marsilio da Carrara, divenuto signore di Padova nel 1325: appoggiato dall'Imperatore, Marsilio aveva represso con forza la dissidenza delle famiglie nemiche, senza riuscire tuttavia a consolidare il suo potere, tanto da favorire alla fine l'avvento a Padova dell'avversario scaligero nella persona di Cangrande. Tra gli esiliati, lo stesso Mussato, che avrebbe rimproverato a Marsilio la perdita della libertà comunale. Il testo, qui riproposto in edizione critica da Aulo Donadello, restituisce un documento di eccezionale importanza sotto il profilo linguistico e storico, frutto della gloriosa stagione culturale veneta tra Preumanesimo e periodo comunale.

Categoria: Letteratura Italiana

Parole chiave:

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2008

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN: 9788871155579

Prezzo: € 12.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)