Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Amores 1 € 9.00 elimina
Raffaele de Grada. Natura e poesia, 1885-1957. Catalogo della mostra (Rodegno Saiano, 9 settembre-5 novembre 2006) 1 € 22.00 elimina
Miguel Angel Roca. University Works 1993-2002 1 € 11.00 elimina
Visibili armonie. Arte, cinema, teatro e matematica 1 € 40.00 elimina
Ariel armato (Gabriele d'Annunzio) - 2 voll. 1 € 47.00 elimina
Spoleto Viva 1 € 12.00 elimina
Sciacca 'n caminu. Poemettu in versi siciliani 1 € 45.00 elimina
Notiziario Bibliografico Di Roma e Suburbio 1961 1980 1 € 15.00 elimina
Manuale del Guerriero della luce 1 € 7.00 elimina
Un Perdente di Successo 1 € 15.00 elimina
Per L'anno Santo: S. S. Papa Leone XIII. l'Anno Santo: Cerimonia Dell'apertura Della Porta Santa in San Pietro. Roma 1899, 24 1 € 15.00 elimina
Enigmi e Giochi Matematici 1 € 9.00 elimina
Totale: € 247.00
procedi con l'acquisto

L'idea repubblicana in Kant. Tra riforma e negazione del diritto di resistenza

Tonella, Giovanni

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Saggi" - Brossura editoriale di 211 pagine. Copia in condizioni di nuovo -- Il pensiero politico di Kant è diventato, anche in tempi recenti, l'occasione per valorizzare e per mettere in rilievo elementi cruciali e aspetti diversi di una ricca e complessa elaborazione intellettuale che, se pure non ha raggiunto lo straordinario vigore dei contributi legati all'ambito teoretico o, per esempio, a quello morale, rimane un punto di riferimento essenziale nella storia delle idee e nella riflessione sulla politica. Il cosmopolitismo, il progetto di una repubblica federale mondiale, la pace e la guerra nell'ordine internazionale, il confronto con l'assetto costituzionale della Germania del XVIII secolo, le implicazioni liberali o "rivoluzionarie" di questa prospettiva sono altrettanti elementi di una Kant-Renaissance che ha investito negli ultimi decenni anche la filosofia politica. In queste pagine viene proposto un itinerario all'interno della filosofia politica kantiana che, partendo dall'esame della logica di fondo che governa lo Staatsrecht, affronta temi pregnanti come la costruzione del potere sovrano e del corpo politico, il discorso costituzionale, la negazione del diritto di resistenza, la critica del dispotismo e l'affermazione del repubblicanesimo, fino ad approfondire la pubblicità e la regolazione della decisione politica in Kant.

Categoria: Filosofia e Discipline Connesse

Parole chiave:

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2009

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788871156736

Prezzo: € 12.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)