Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Alexander Wyant 1 € 35.00 elimina
Elementi di Storia Naturale - di Edwards e Comte (2 voll.) 1 € 70.00 elimina
La Catastrofe Di Braila La Tribuna Supplemento Illustrato Della Domenica II (1894) 13 Maggio N. 20 1 € 18.00 elimina
Sinfonia (1927) 1 € 11.00 elimina
I Due Regni 1 € 8.00 elimina
Vita quotidiana degli aztechi 1 € 8.00 elimina
Leopardi Una Favola Antica 1 € 9.90 elimina
La Linea Di sangue Del Santo Graal. La Storia Dei Discendenti Del Graal 1 € 8.00 elimina
Caravaggio L'opera Completa Di 1 € 9.90 elimina
Shane Thompson. Making Sub-Tropical Architecture 1 € 9.00 elimina
La Resa Di Port Arthur I Russi Abbruciano Le Loro Bandiere Prima Di Consegnare La Fortezza al Nemico Il Secolo Illustrato della 1 € 16.00 elimina
Totale: € 202.80
procedi con l'acquisto

Rimembranze di un viaggetto in Italia scritte da una signora siciliana

Stazzone De Gregorio, Cecilia

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Soggetti rivelati", 26 - Brossura editoriale di 122 pagine. Testo a cura di Ricciarda Ricorda. Copia in condizioni di nuovo -- Le "Rimembranze di un viaggetto in Italia scritte da una signora siciliana" (1847) di Cecilia Stazzone De Gregorio sono uno dei rari esempi di "viaggio in Italia" che siano stati pubblicati nella penisola durante la prima metà dell'Ottocento, e il primo certamente dovuto alla penna di una donna. Un contributo che appare significativo non solo da un punto di vista estetico e letterario, ma anche rispetto al quadro complessivo di una storia delle idee e delle effettive condizioni di vita nell'Italia pre-risorgimentale. L'esito delle Rimembranze, che vengono riproposte in questa nuova edizione, rimanda alla felice concomitanza di più fattori nell'autrice, Cecilia Stazzone (la sua provenienza dalla Palermo di inizio Ottocento, ambiente ricco di stimoli e aperture cosmopolite; una formazione culturale ampia unita ad una sicura sensibilità letteraria; una scrittura elegante nella sobrietà dello stile), figura troppo a lungo cancellata dal panorama delle nostre lettere e riammessa solo in anni recenti nel novero delle scrittrici ottocentesche italiane, dopo un opportuno e faticoso lavoro di “scavo” critico e filologico, che consente di riproporne l'opera e di ricostruirne un attendibile profilo biografico e intellettuale.

Categoria: Geografia & Viaggi

Parole chiave:

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2009

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788871156606

Prezzo: € 11.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)