Carrello

Titolo Quantità Prezzo
I Miti Greci 1 € 12.00 elimina
I Mesi Erotici 1 € 9.90 elimina
Il Libro Del Tappeto 1 € 14.00 elimina
Il dio che muore. Mito e cultura nel mondo preclassico 1 € 29.00 elimina
Café-Chantant di Roma 1 € 19.50 elimina
Giuseppe Garibaldi Il Secolo Illustrato Della Domenica XIX (1907) 7 luglio N. 912 1 € 20.00 elimina
Le Parfum De L'invisible 1 € 9.90 elimina
Mémoires autobiographiques de Charles Bonnet de Genève 1 € 25.00 elimina
La depressione infantile. Terapia cognitivo-comportamentale con bambini e Adolescenti 1 € 18.00 elimina
Breve storia delle aggressioni Americane 1 € 9.90 elimina
La narrativa italiana di utopia dal 1750 al 1915 1 € 18.00 elimina
Almanacco della Voce 1915 1 € 60.00 elimina
Tutti a Tavola. Guida Moderna Per La Cucina Pratica 1 € 9.90 elimina
L'inverno Liberale (Storia del p.l.i.) 1 € 15.00 elimina
Giovanni XXIII. Il giornale dell'anima e altri scritti di pietà. 1 € 18.00 elimina
Grounds for Pleasure Four Centuries of the American Garden 1 € 62.00 elimina
Totale: € 350.10
procedi con l'acquisto

La morte in piazza. Opacità della giustizia, ambiguità del boia e trasparenza del patibolo in età moderna

Baronti, Giancarlo

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Nuova Mnemosyne", collana diretta da Tullio Seppilli, 1 - Brossura editoriale di 414 pagine. Ottima copia, poco o nulla consultata -- Il saggio tenta di delineare il senso e la funzione delle credenze e delle pratiche popolari connesse all'esecuzione capitale ed ai suoi abituali protagonisti, individuando un modello di interpretazione e di utilizzazione "dal basso" del simbolismo mitico-rituale della morte in piazza, profondamente diverso da quello organizzato e trasmesso dall'autorità politica e religiosa. Analizza la figura del boia strettamente collegata, all'interno dell'immaginario popolare, a quella del sovrano e dotata di particolari facoltà taumaturgiche e di peculiari poteri magici. Tratta delle pratiche popolari che utilizzano, a scopo terapeutico, protettivo, propiziatorio ed apotropaico, parti del corpo dei giustiziati e degli strumenti usati per eseguire le esecuzioni. Individua il ricco ed articolato simbolismo popolare legato alle due fondamentali modalità di esecuzione in età moderna: l'impiccagione e la decapitazione. Evidenzia i comportamenti rituali degli spettatori in rapporto alle fasi salienti dell'esecuzione capitale: l'attesa miracolistica e ierofanica, lo schiaffo ai fanciulli, le aggressioni al boia. Individua, infine, le tipologie del culto popolare nei confronti delle anime dei giustiziati, orientato ad ottenere fortuna ed aiuto nelle vicende della vita quotidiana e, in particolare, a ricevere numeri sicuri da giocare al lotto. Il saggio prende avvio dall'analisi delle rappresentazioni culturali della giustizia statale in età moderna, individuando proprio nella articolata cerimonia dell'esecuzione capitale il "punto di forza", il momento decisivo mediante il quale si attua una sorta di legittimazione simbolica, a livello popolare, di un'istituzione altrimenti soggetta, sul piano realistico, a giudizi fortemente negativi.

Categoria: Storia Altre Aree

Parole chiave:

Edito da: Argo (Lecce) anno 2000

Condizione:

Dimensione: 23.5

ISBN: 9788882340681

Prezzo: € 19.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)