Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Il Capitano 1 € 8.00 elimina
Il "Gran Theatro del mondo". Schede per lo studio dell' iconografia letteraria nell' età del Manierismo 1 € 19.90 elimina
Il Verri. Rivista di letteratura - n. 13, 1964 1 € 9.90 elimina
Problemi sociali contemporanei. Lezioni pubbliche tenute all'Università di Padova, gennaio-maggio 1894 1 € 19.90 elimina
Calendario generale del Regno pel 1858 con appendice di notizie storico-statistiche compilato per cura del Ministero dell'Inter 1 € 65.00 elimina
Giunio Tinarelli L'uomo più Felice Del Mondo 1 € 8.90 elimina
La Voce Solitaria 1 € 13.00 elimina
La collezione Sacrati Strozzi. I dipinti restituiti a Ferrara 1 € 21.00 elimina
George Grosz 1 € 12.00 elimina
La lotta contro la Germania hitleriana vista attraverso i francobolli 1 € 12.00 elimina
Otto Dix - Leben und Werk. 1 € 22.00 elimina
Il Risorgimento Italiano. Biografie Storico-Politiche d'Illustri Italiani Contemporanei. Vol. I, II, III e IV 1 € 80.00 elimina
Samatari. La Spedizione Shiriana 1 € 8.00 elimina
C'è nessuno? 1 € 8.00 elimina
Oro. Il mistero dei Sarmati e degli Sciti 1 € 15.00 elimina
Ca' Rezzonico 1 € 8.00 elimina
Cantata dei giorni dispari. Volume primo 1 € 12.00 elimina
Invito al Bridge. Storia Regole Dichiarazione Giocata 1 € 7.00 elimina
Sani col training autogeno 1 € 6.00 elimina
Giocare a Dama 1 € 7.00 elimina
OPERE D'ARTE SALVATE DAL TERREMOTO da Camerino e dalle terre Sistine 1 € 8.00 elimina
Totale: € 370.60
procedi con l'acquisto

Mito

Jesi, Furio

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Oscar Mondadori - Saggi" - Brossura editoriale di 130 pagine. Ottima copia, probabilmente mai letta, di un saggio autorevole e ancora oggi studiato -- Il problema centrale di questo saggio consiste nel rintracciare le costanti, le oscillazioni, le fratture di significato del termine «mito» dall'antichità greca a oggi; nel ripercorrere, attraverso le tappe fondamentali del costituirsi di una «scienza del mito», i modi della sua appropriazione storica e culturale. La storia della «mito-logia» rimanda secondo Jesi a un'alternativa ancor oggi presente non solo nell'approccio culturale al mito, ma anche nelle conseguenze radicalmente politiche che da questo derivano: la mitologia può infatti costituirsi come reperimento di costanti rappresentative o simboliche entro un vasto ambito culturale e storico o, all'estremo opposto, come la semplice regola di un gioco linguistico che tende a riunire sotto uno stesso nome la varietà di ciò che di volta in volta si presenta come l'enigma, il limite dell'inaccessibile, per ogni civiltà e per ogni cultura. Nell'analisi delle ricerche contemporanee - da Cassirer allo strutturalismo, da Eliade a Kerényi, da Jung a Dumézil a Propp - Jesi non abbandona mai la consapevolezza che il problema non è tanto l'accettazione ideologica e irrazionalistica della «sostanza» del mito, o il suo rifiuto, quanto l'indagine sul concreto funzionamento della «macchina mitologica».

Categoria: Classici Greci e Latini

Parole chiave:

Edito da: Mondadori (Milano) anno 1989

Condizione:

Dimensione: 20

ISBN: 9788804326847

Prezzo: € 15.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)