Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Umbertide 1944-1946 Dalla Liberazione al Referendum l'attività Politico-Amministrativa 1 € 14.00 elimina
Centro per l'Arte Contemporanea: la Collezione 1 € 9.99 elimina
Totale: € 23.99
procedi con l'acquisto

Studi d'artista. Padova e il Veneto nel Novecento

Banzato, Davide - Baradel, Virginia - Pellegrini, Franca (a cura

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra di Padova, Musei Civici agli Eremitani, 17 aprile - 18 luglio 2010 -- Brossura editoriale con bandelle, 212 pagine con ricco apparato iconografico a colori e in bianco e nero. Copia in condizioni di nuovo -- Gli studi d'artista, luoghi ammantati da un'aura magica, quasi alchemica, sono tra i beni più difficili da conservare e idealmente collocare, sospesi in una dimensione tra il materiale e l'immateriale. Nelle loro stanze, il momento creativo si mescola a brani di vita vissuta, a riferimenti culturali e oggetti-feticcio, a opere compiute e ad altre in corso di lavorazione. Un viaggio nel cuore segreto di questi spazi consente dunque di respirare l'atmosfera che ha visto il nascere dell'opera d'arte, offrendo uno sguardo inedito, dietro le quinte, sulla storia dell'arte. A partire dagli atelier ancora esistenti, e dalla documentazione che consente di ricostruire quelli scomparsi, si è potuto delineare i caratteri e le principali declinazioni di un fenomeno che, in tutto il Veneto, nel Novecento, ha assunto dimensioni considerevoli, ma la cui sopravvivenza risulta precaria. Ampio spazio viene dedicato a Padova, in cui si trovavano lo studio - smantellato ma ancor vivo nella memoria di molti - di Paolo de Poli, riconosciuto pioniere dello smalto, in via San Pietro; quello, tra le vie Cesare Battisti e Damiano Chiesa, dello scultore Enrico Parnigotto, mantenuto intatto dalla famiglia, e, sempre in via Cesare Battisti, quello di Enrico Schiavinato. Spostandosi poco fuori città, nel Piovese, si trova poi l'atelier dello scultore Stefano Baschierato, mentre Gianni Lonigiotti ebbe diversi studi, in via San Pietro, a ponte Molino, in via Vescovado. Per Venezia, esemplificano una casistica ben più stratificata e complessa lo studio di Emma Ciardi, passato poi a Favai, Guido Cadorin, Eugenio Da Venezia, Alessandro Pomi, Anton Zoran Music. Per le altre città di terraferma, esempi illustri e tuttora documentabili sono, a Verona lo studio di Mario Salazzari, a Vicenza quelli di Neri Pozza e Nerina Noro, a Belluno quelli dei pittori Fiorenzo Tomea e Masi Simonetti, a Rovigo di Nello Voltolina e Angelo Prudenziato. Arrivando sino agli anni Sessanta, Treviso vede la significativa illustrazione degli studi di Toni Benetton e Gina Roma.

Categoria: Arte Critica e Storia

Parole chiave:

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2010

Condizione:

Dimensione: 28.5

ISBN: 9788871156231

Prezzo: € 25.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)