Carrello

Titolo Quantità Prezzo
The Sullan Forum 1 € 15.00 elimina
Robba Nostrale Versi Di Un Poeta Contadino 1 € 9.00 elimina
I nove primi venerdì, ossia La grande promessa. Coi nove uffizi e altre preghiere 1 € 25.00 elimina
La Carta, il Fuoco, il Vetro. Lo Studio-Laboratorio Moretti-Caselli di Perugia Attreverso i Documenti, i Disegni e le Vetrate ar 1 € 18.00 elimina
Immagini di persone in Calabria / Images of persons in Calabria 1 € 40.00 elimina
De David a Delacroix 1 € 11.00 elimina
L'Uomo Romano 1 € 12.00 elimina
Des bois propres aux constructions navales. Manuel à l'usage des agens forestiers et maritimes [..] / Del legname da costruzio 1 € 990.00 elimina
Souvenirs D'alcobaca et Batalha 1 € 9.50 elimina
La strage delle illusioni 1 € 9.90 elimina
The Story of Assisi 1 € 20.00 elimina
Stato di crisi 1 € 12.00 elimina
Mario Sironi Ritratti Di Famiglia 1 € 15.00 elimina
Vie Battute 1 € 12.00 elimina
L'amico Di Arianna - Metamorfosi Di Marcolfo 1 € 8.00 elimina
La vita avventurosa di Lazzarino di Tormes 1 € 15.00 elimina
Totale: € 1,221.40
procedi con l'acquisto

L'amara vittoria del situazionismo. Per una storia critica dell'«Internationale Situationniste» (1957-1972)

Marelli, Gianfranco

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Rovesciare il futuro", 4 - Brossura editoriale di 396 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo, ovvero mai letta -- All'indomani della dissoluzione dell'Internazionale Situationniste in molti cercarono di proseguire i metodi, i comportamenti, le tecniche e le provocazioni, al punto che il Situazionismo sopravvisse a se stesso come una forma di manierismo rivoluzionario. La stessa società dello spettacolo, attraverso la pubblicità, i mass media, il potere burocratico, non poté esimersi dall'adottare (una volta svilita del suo carattere rivoluzionario) la fraseologia situazionistica al fine di contestare la "politica-spettacolo", rivendicando addirittura l'impegno per una "qualità della vita" mediante appositi Ministeri, opportune campagne di sensibilizzazione, idonee vendite promozionali. Debitori un po' tutti di alcune fra le idee più geniali dell'Internazionale Situationniste, si è preferito a volte sottacerle e a volte appropriarsene in maniera subdola e imbecille, ma ben poche volte criticarle al fine di riprendere concretamente il filo del discorso per cercare di riannodarlo alle esperienze pratiche di chi - ancora testardo - è convinto che sia possibile cambiare qualcosa di importante nella vita, e non solo apportarvi delle inutili e nocive modiiche. Il saggio di Gianfranco Marelli vuole essere una rivisitazione critica dell'esperienza storica compiuta dall'Internazionale Situationniste, cercando di seguire, passo dopo passo, il percorso teorico svolto dall'avanguardia nel costante e dialettico rapporto con le esperienze artistiche, culturali e sociali e politiche che movimentarono l'ambiente rivoluzionario negli anni '50-'60. Un'analisi teorica e una pratica quotidiana che condussero gli aderenti all'Internazionale Situationniste a perseguire l'obiettivo - in quindici anni di dura lotta, senza esclusioni di colpi - di reinventare la rivoluzione, diffondere un'altra idea di felicità, gioire senza ostacoli e vivere senza tempo morto. Ma soprattutto liberare la vita quotidiana dalla passività alienante dello spettacolo, e trasformare radicalmente il mondo grazie al completo impiego delle tecnologie e della scienza per lo sviluppo qualitativo di passioni superiori, in grado di suscitare infinite situazioni di gioco dove l'arte sia soprattutto un'arte di vivere.

Categoria: Arte Critica e Storia

Parole chiave:

Edito da: BFS Edizioni [Biblioteca Franco Serantini] (Pisa) anno 1996

Condizione:

Dimensione: 21.5

ISBN: 9788886389181

Prezzo: € 18.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)