Carrello

Titolo Quantità Prezzo
L'irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo 1 € 9.00 elimina
Concetti fondamentali della storia dell'arte. La formazione dello stile nell'arte moderna 1 € 48.00 elimina
Nancy Genn. Architecture from within 1 € 28.00 elimina
Dentro l'analisi. Soggetto, senso, emozioni 1 € 16.00 elimina
La vista da Castle Rock 1 € 9.90 elimina
A misura di bambino. Cent'anni di mobili per l'infanzia in Italia (1870-1970) 1 € 20.00 elimina
Lucano: Farsaglia - Valerio Flacco: Argonautiche 1 € 24.00 elimina
Ricordi e pensieri 1 € 9.00 elimina
La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale - Atti del 38° Congresso AISS 1 € 12.00 elimina
Psicologia collettiva. Storia e problemi 1 € 9.90 elimina
Lavori Sulla Facciata Della Basilica Di S. Pietro Negli Anni 1985 - 1986 1 € 20.00 elimina
Le canzoni 1 € 25.00 elimina
Di roccia e di ghiaccio : storia dell'alpinismo in 12 gradi 1 € 12.50 elimina
Storia dell'attività missionaria dei Minori Cappuccini nel Brasile (1538?-1889) 1 € 35.00 elimina
Fine Arts 2003-2004 1 € 14.00 elimina
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà (Die Conventionellen Lügen der Kulturmenschheit) 1 € 8.00 elimina
Totale: € 300.30
procedi con l'acquisto

Dopo la fotografia. Dall'immagine analogica alla rivoluzione digitale

Bajac, Quentin

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura editoriale con sovraccoperta, 160 pagine con ricco apparato iconografico a colori lungo l'intero testo. Ottima copia, prossima al nuovo -- Negli anni '60, con il sopraggiungere della Kodak Instamatic e della Polaroid, la fotografia passa in mano agli amatori. Nello stesso tempo, il fotogiornalismo, dinanzi al crescente dominio della televisione e delle limitazioni del diritto all'immagine, ridefinisce le sue regole di diffusione: vengono create nuove strutture e agenzie, nasce un nuovo tipo di reportage d'"autore". Gli artisti, dal canto loro, si impossessano della fotografia per farne una pratica "antiartistica" cui si comincia ad attribuire un valore commerciale senza precedenti. Con la creazione di musei e di festival dedicati, la fotografia viene definitivamente inserita nella storia dell'arte. Analizzandone le sfide estetiche e sociali, Quentin Bajac, ridisegna in questo libro 50 anni di fotografia fino alla rivoluzione digitale. Nel nostro XXI secolo, saturo d'immagini, Bajac pone l'interrogativo cruciale sull'autorevolezza del mezzo: la fotografia racconta ancora la realtà?

Categoria: Fotografia

Parole chiave:

Edito da: Contrasto (Roma) anno 2011

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788869652837

Prezzo: € 15.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)