Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Leggi dell'Equilibrio Chimico 1 € 16.00 elimina
Elementi di geometria teorico-pratica ad uso delle scuole. Edizione diligentemente corretta 1 € 60.00 elimina
La Guerra Del Sud-Africa De Wet Rinnovando Lo Stratagemmma Di Annibale Lancia Il Bestiame Contro Le Linee Delle Blackhouses Il S 1 € 10.00 elimina
L'insurrezzione MacEdone Turchi Che Saccheggiano Un Villaggio e Insorti Prigionieri Che Trasportano Un Conmpagno Ucciso Il Seco 1 € 15.00 elimina
Fotografia Austriaca Sessant'anni Di Immagini Dalle Collezioni Del Rupertinum Di Salisburgo 1 € 14.00 elimina
L'analisi del Mercato. Metodi e Tecniche Di Ricerche Di Mercato 1 € 8.00 elimina
Berlino 1899-1900. Ricordi Di Un Italiano 1 € 15.00 elimina
Campo di battaglia 1 € 7.00 elimina
Nuove questioni di storia contemporanea. Vol. I e II 1 € 16.00 elimina
Solaria. Rivista mensile di letteratura diretta da Alberto Carocci e Alessandro Bonsanti. Anno VI, n. 2. Febbraio 1931 1 € 19.00 elimina
Premessa Alla Ristampa dell'Opera di Rodolfo Lanciani : "Storia Degli Scavi Di Roma e Notizie Intorno Le Collezioni Romane Di 1 € 6.00 elimina
Come un Giglio 1 € 17.00 elimina
Storia delle Repubbliche Italiane dei secoli di mezzo 1 € 490.00 elimina
Totale: € 693.00
procedi con l'acquisto

Rappresentazioni alle soglie del vuoto. Estetiche della sparizione

De Rosa, Agostino - D'Acunto, Giuseppe (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Atti del Seminario, Venezia, 22 aprile 2013, Scuola di dottorato IUAV" - Brossura editoriale con bandelle, 269 pagine con tavole in nero e a colori non comprese nel testo. Contributi in lingua originale italiana, inglese e spagnola. Copia in stato di nuovo - brand new -- Il tema dell'immagine nella cultura occidentale si palesa come centrale sin da epoche remote: il cardine prospettico e l'esigenza del realismo visivo hanno permeato di sé secoli di produzione iconografica, stabilendo un canone cui l'artista - e più in generale colui che rappresenta - si è sentito vicariamente vincolato. Ma l'immagine così costruita riesce ad assumere, nel complesso arco della storia della rappresentazione, un particolare significato "obliquo" allorquando si pone in una condizione liminare, in cui non sempre appare chiaramente il suo significato: scatenando meccanismi associativi, suscitando rimandi all'altro da sé, essa riesce a condurci in prossimità di una soglia oltre la quale compare epifanicamente il "perturbante". Fruizioni stenopeiche, deformazioni improvvise, viraggi cromatici o semplicemente riduzioni "ad arte" di alcuni elementi di riconoscibilità ottica stravolgono la narrazione lineare e continua, associabile criticamente alla prospettiva, introducendo uno iato fruitivo e percettivo che consente di scardinarne il senso. Su questo gap semantico, presente tanto nelle espressioni figurative del passato che in quelle contemporanee, si misurano gli interventi raccolti in questo volume: da osservatori disciplinari diversificati, gli autori offrono spunti di riflessione che spaziano dall'uso della prospettiva nell'opera di Duchamp, alla dimensione immaginativa e percettiva dell'immagine.

Categoria: Arte Critica e Storia

Parole chiave: Arte architettura critica storia , Immagini e loro peso nel mondo arte contemporanea , architettura , assenza , vuoto , Spazio Negativo

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2014

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788871158570

Prezzo: € 15.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)