Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Storia degli strumenti musicali 1 € 54.00 elimina
Campanella 1 € 45.00 elimina
Biologia e maternità 1 € 10.00 elimina
Disegni di Arturo Checchi 1 € 40.00 elimina
Prose polemiche. Dal primo al secondo Dopoguerra 1 € 8.90 elimina
Enrico Scuri. La fine del classico nella pittura italiana dell'Ottocento 1 € 33.00 elimina
Saggi di filosofia (Lettere a Samarin) 1 € 25.00 elimina
Scritti Di Storia 1 € 40.00 elimina
La tranquillità dell'animo 1 € 8.00 elimina
Emilio Greco e Marco Mariucci. Incisioni e sculture 1 € 12.00 elimina
Italian Paintings. A Catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of Art: venetian School 1 € 45.00 elimina
Vita Ed Ambiente Della Razza Bovina dell'Agro Romano. Note Ed Osservazioni 1 € 12.00 elimina
Cartai e stampatori in Veneto 1 € 45.00 elimina
Nino Bertoletti 1 € 50.00 elimina
Pagine Meridionali 1 € 15.00 elimina
Il manichino di vimini. Storia contemporanea 1 € 9.00 elimina
Giustizia 1 € 9.90 elimina
Problemi sanitari di guerra. Pubblicazione bisettimanale (lotto di 20 numeri su 24) 1 € 250.00 elimina
Le Avventure di Oliver Twist 1 € 9.00 elimina
Storia di una Passione. Lettere 1932-1953 1 € 9.00 elimina
Poesie 1 € 12.00 elimina
Storia della letteratura francese. Il Settecento 1 € 28.00 elimina
Un Monde Qui Ressemble Au Monde. Les Jardins De Kyoto 1 € 15.00 elimina
Romanzieri e Romanzi del Cinquecento e del Seicento 1 € 52.00 elimina
Piccoli combattenti 1 € 9.90 elimina
Gli dei e gli eroi della Grecia. Vol. I e II 1 € 19.90 elimina
Finisterre (versi del 1940-42) 1 € 14.90 elimina
La Legge Di Murphy e Altri Motivi Per Cui Le Cose Vanno a Rovescio! 1 € 7.00 elimina
Sulle orme degli Dèi greci 1 € 16.90 elimina
Storie d'Amore 1 € 18.00 elimina
I Giorni di El Alamein 1 € 9.90 elimina
Le Lacrime delle Ninfe. Tesori d'Ambra nei Musei dell'Emilia-Romagna 1 € 19.00 elimina
L'Uomo Nuovo. Commento quindicinale di politica, letteratura ed arte - Anno I, nn. 1 - 2 - 3 - 4 (1920) 1 € 50.00 elimina
Perugia al Passaggio Del Secolo. La Prima Fase Modernizzante Fra Otto e Novecento 1 € 11.50 elimina
Cristo si è fermato a Eboli 1 € 8.90 elimina
Il Disastro Nello Stretto Di Messina Urto Dei Vapori S. Marco e Algerien La Tribuna Supplemento Illustrato Della Domenica I (189 1 € 15.00 elimina
Rembrandt 1 € 25.00 elimina
Zafferano Oro dell'Umbria 1 € 5.00 elimina
I Vasi a Vernice Nera della Collezione H. A. di Milano 1 € 27.00 elimina
Architettura in terza Pagina 1 € 19.00 elimina
Le Erbe 1 € 13.00 elimina
Giornate lincee indette in occasione del 350º anniversario della pubblicazione del «Dialogo sopra i massimi sistemi» di Galil 1 € 25.00 elimina
Lapide 1975 ed altre cose 1 € 32.00 elimina
Il Drammatico Salvataggio Dei Viaggiatori Della Russie Sulle Acque Davanti a Marsiglia Il Secolo Illustrato della Domenica XIII 1 € 15.00 elimina
Essere Germania 1 € 13.00 elimina
Apologia Pro Vita Sua Con I Documenti Della Polemica Originaria Fra J. H. Newman e Charles Kingsley, La Corrispondenza e Le Note 1 € 19.00 elimina
Storia della pittura nella Venezia Tridentina. Dalle origini alla fine del Quattrocento. 1 € 95.00 elimina
Novelle. Vol. 1° e 2° 1 € 12.00 elimina
Gli Incredibili Viaggi Di Capitan Voss Seguiti Da Venti Consigli Sul Come Governare Una Piccola Imbarcazione in Condizioni Di Ma 1 € 13.00 elimina
Percorrendo la via papale da Ponte Sant'Angelo a Piazza di Pasquino. Storia, società e architetture di Roma Rinascimentale nei 1 € 30.00 elimina
Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi 1 € 45.00 elimina
La ragione mondana. La realtÃ?  nella vita quotidiana e nel discorso sociologico 1 € 12.00 elimina
La Lepre Bianca 1 € 15.00 elimina
Olga Vita Di Un'ebrea Comunista 1 € 13.00 elimina
Parmigianino e la Pratica dell'Alchimia 1 € 49.00 elimina
Il rito religioso. Studi psicoanalitici 1 € 19.00 elimina
Istituzioni, società, beni collettivi in un territorio in trasformazione: il Centopievese nei secoli XII-XV 1 € 19.00 elimina
Trimarium tra Russia e Germania 1 € 13.00 elimina
La Catastrofe Areostato Pax a Parigi Il Secolo Illustrato della Domenica XIV (1902) 25 maggio al N. 645 1 € 18.00 elimina
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno 1 € 12.00 elimina
Gli Sports Invernali Nella Svizzera Il Secolo Illustrato Della Domenica XIX (1907) 17 febbraio N. 892 1 € 20.00 elimina
Svegliarsi all'amore 1 € 9.00 elimina
Il cigno lanciere 1 € 45.00 elimina
Tirature '98. Una modernità da raccontare: la narrativa italiana degli anni novanta 1 € 16.90 elimina
Un Esercito all'Altar - Arruolati, Congedati, Disertori e Dispersi. Storia Per Immagini, Memorie, Impressioni, Anddoti Del Pont 1 € 9.00 elimina
Gli Arabi Ieri e Domani 1 € 7.00 elimina
Totale: € 1,702.60
procedi con l'acquisto

Giulio e Giulia Canella nel fosco dramma giudiziario dello "Sconosciuto di Collegno

Parisi, Giuseppe (Col. Dr.)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Volume nella sua brossura originale con copertina illustrata, 366 pagine con figure in nero nel testo. Copia interessata da leggere fioriture concentrate al dorso e ai tagli, peraltro il libro è in buon ordine nelle sue legature ben salde -- La notorietà del Canella è legata a un singolare episodio di cronaca verificatosi dieci anni dopo la sua scomparsa. Il 6 febbraio 1927 la Domenica del Corriere pubblicava la foto segnaletica di uno sconosciuto, ricoverato nel manicomio di Collegno e affetto da totale amnesia. Il 27 febbraio la moglie del Canlla, Giulia, recatasi a Torino per osservare personalmente lo sconosciuto, dichiarò che si trattava senza alcun dubbio del marito. Dimesso il 2 marzo, il 7 marzo il presunto Canella veniva richiamato a Torino, in quanto una denuncia anonima e relative indagini avevano fatto sorgere il sospetto che potesse trattarsi di Mario Bruneri, tipografo, ricercato per truffa e falsi. Ebbe quindi inizio una lunga e celebre controversia giudiziaria. Con sentenza del 22 ottobre 1928 il tribunale di Torino affermò che l'uomo, divenuto noto nelle cronache giornalistiche come ''lo smemorato di Collegno'', doveva essere identificato per Mario Bruneri. La sentenza venne confermata definitivamente dalla Corte d'appello di Firenze il 1º maggio 1931.

Categoria: Diritto

Parole chiave: ''La notorietà del Canella è legata anche a un singolare episodio di cronaca verificatosi dieci anni dopo la sua scomparsa. Il 6 febbraio 1927 la Domenica del Corriere pubblicava la foto segnaletica di uno sconosciuto , ricoverato nel manicomio di Collegno e affetto da totale amnesia. Il 27 febbraio la moglie del Canlla , Giulia , recatasi a Torino per osservare personalmente lo sconosciuto , dichiarò che si trattava senza alcun dubbio del marito. Dimesso il 2 marzo , il 7 marzo il presunto Canella veniva richiamato a Torino , in quanto una denuncia anonima e relative indagini avevano fatto sorgere il sospetto che potesse trattarsi di Mario Bruneri , tipografo , ricercato per truffa e falsi. Ebbe quindi inizio una lunga e celebre controversia giudiziaria. Con sentenza del 22 ottobre 1928 il tribunale di Torino affermò che l'uomo , divenuto noto nelle cronache giornalistiche come ''lo smemorato di Collegno'' , doveva essere identificato per Mario Bruneri. La sentenza venne confermata definitivamente dalla Corte d'appello di Firenze il 1º maggio 1931.''

Edito da: Bettinelli (Verona) anno 1946

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN:

Prezzo: € 28.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)