Carrello

Titolo Quantità Prezzo
La Piccola Ricamatrice 1 € 20.00 elimina
Guida di Bologna 1 € 14.90 elimina
Tra due crisi: l'Italia del Rinascimento 1 € 8.00 elimina
Guardiagrele. Il colore del tempo. L'immagine, l'arte, la storia 1 € 34.00 elimina
Domenico Grandi. Generale, ministro, senatore 1 € 9.00 elimina
La Carta del Lavoro Illustrata e Commentata 1 € 25.00 elimina
Congedi 1 € 35.00 elimina
La Pensée de Franz Rosenzweig. Actes du Colloque parisien orgasnisè à l'Occasion du Centenaire de la Naissance du Philosophe 1 € 45.00 elimina
Guida fotografica Vasari - Edizione 1962, II° semestre 1 € 8.00 elimina
Trattato pratico d'armonia 1 € 9.00 elimina
L'ultima Cena a Verona Dalla Bibbia al Dipinto. La Fotografia Interpreta L'opera D'arte Appendice al Catalogo Di Santa Maria 1 € 8.00 elimina
Storia di un'amicizia 1 € 12.90 elimina
Lezioni sulla hegeliana filosofia del diritto. La società civile - Anno accademico 1970-71 1 € 20.00 elimina
Perugina. Cento anni di arte del gusto 1 € 34.00 elimina
Dove Va Il Cristianesimo? 1 € 9.00 elimina
Storia Della Letteratura Tedesca 1 € 12.00 elimina
Io difendo 1 € 14.00 elimina
Giovani e Anziani Progetto Per Un'esperienza Artistica 1 € 19.00 elimina
La Grande Guerra. I luoghi e l'arte feriti 1 € 24.00 elimina
Sottocoperta 1 € 12.00 elimina
Realismo Tedesco. Critica Sociale, Oggettività, Ideologia 1 € 12.00 elimina
Totale: € 384.80
procedi con l'acquisto

Le Fabbriche da cioccolata. Nascita e sviluppo di un'industria lungo i canali di Torino

Ainardi, Mauro Silvio - Brunati, Paolo

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 128 pagine profusamente illustrate. Copia in condizioni di nuovo - brand new in original shrink wrap. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.

Categoria: Locale Piemonte Storia e Tradizioni

Parole chiave: Storia Industria Italia Italiana Cacao Cioccolato , Piemonte Locale Nocciole Maestri Cioccolatieri , Il volume racconta il passaggio , nella prima metà dell'Ottocento , dal sistema artigianale a quello industriale di produzione del cioccolato e le conseguenze di questa trasformazione sul tessuto edilizio e sociale di Torino. Il processo viene descritto sulla base di statistiche , progetti e attraverso le parole dei suoi attori , così come sono riportate dai documenti d'archivio. I testi evidenziano , in primo luogo , come l'utilizzo di tecnologie alimentate dall'energia idraulica determini uno stretto legame tra la collocazione degli stabilimenti e la rete urbana dei canali , almeno fino alla comparsa delle macchine a vapore. In secondo luogo , sottolinea come queste nuove modalità di produzione determinino l'organizzazione degli spazi all'interno degli stabilimenti che vengono fatti appositamente progettare dagli imprenditori. Mette in luce , infine , come gli stabilimenti influiscano sull'impianto urbanistico di borghi di nuovo insediamento sorti intorno alle fabbriche , come Borgo Vanchiglia e Borgo San Donato , e quindi dell'intera città. Parallelamente agli impianti produttivi , il volume offre una rassegna dei più significativi progetti per i negozi , i depositi e i magazzini che le industrie del cioccolato posseggono nel cuore di Torino e che concorrono a definire l'immagine ottocentesca della città.

Edito da: Allemandi (Torino) anno 2008

Condizione:

Dimensione: 31

ISBN: 9788842215639

Prezzo: € 20.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)