Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Antiquités d'Herculanum. Peintures, Tome I-II e III-IV 1 € 120.00 elimina
Dreyfus. L'affaire e la Parigi fin de siècle nelle carte di un diplomatico italiano 1 € 30.00 elimina
Poesie 1 € 14.00 elimina
Udine - Le Cento Città d'Italia 1 € 30.00 elimina
The Avant-Garde Movements 1900-1919: Art of the Twentieth Century 1 € 21.00 elimina
I Tesori della Grecia 1 € 8.00 elimina
Discorso Pronunziato Nella Sala Dei Notari Il 19 Febbraio 1888 Per Commemorare Giordano Bruno 1 € 25.00 elimina
Cronistoria Del Primo Quarantennio Della Compagnia Senese Di s. Angela Merici 1 € 20.00 elimina
Adio Amore Un Secolo Di Lettere D'amore 1 € 10.00 elimina
Il Giovane Törless 1 € 8.00 elimina
Il Bestiario 1 € 27.00 elimina
L'Unità problemi Della Vita Italiana Anno I N.10 17 Febbraio 1912 1 € 10.00 elimina
Teatri. Architetture 1980-2005 1 € 54.00 elimina
Monet 1840-1926 1 € 16.00 elimina
Da Martini a Mitoraj. La Scultura Moderna in Italia 1950-2000 1 € 9.00 elimina
Il fauno di marmo. Romanzo della Roma ottocentesca 1 € 32.00 elimina
Niccolò Tommaseo Controluce 1 € 9.00 elimina
La Scultura del cinquecento 1 € 29.00 elimina
Considerazioni Politico - Militari Sopra Due Anni Di Guerra 1 € 8.00 elimina
L'età moderna. Alle Radici Del presente: Persistenze e Mutamenti 1 € 9.00 elimina
Ottavio Di Biasi. The Logic of Creativity 1 € 9.00 elimina
Quando l'Amore è grande. S. Firmina Vergine e Martire Patrona di Amelia e Civitavecchia 1 € 14.00 elimina
L'Olivo e l'Olio in Umbria . Vol. I°, II° e III° 1 € 60.00 elimina
La frusta letteraria (2 volumi) 1 € 40.00 elimina
Elementi di geometria teorico-pratica ad uso delle scuole. Edizione diligentemente corretta 1 € 60.00 elimina
Henri Cartier-Bresson. De qui s'agit-il ? (French edition) 1 € 45.00 elimina
Rieti e la regione Sabina. Storia-Arte-Vita- Usi e costumi del secolare Popolo Sabino. La ricostituita provincia nelle sue attiv 1 € 120.00 elimina
Romana et Augustea 1 € 70.00 elimina
Totale: € 907.00
procedi con l'acquisto

Pio IX e la Repubblica Romana

Malatesta, A.

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Quaderni storici", 1 - Brossura editoriale spillata di 38 pagine con disegni caricaturali in nero nel testo. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.

Categoria: Storia d\'Europa Contemporanea

Parole chiave: Storia Della Chiesa Del Papato Questione Romana Concilio Esilio Papa Pio IX (in latino: Pius PP. IX , nato Giovanni Maria Mastai Ferretti; Senigallia , 13 maggio 1792 â?? Roma , 7 febbraio 1878) è stato il 255º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica e 163º e ultimo sovrano dello Stato Pontificio (1846-1870). Il suo pontificato , di 31 anni , 7 mesi e 23 giorni , rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro[1]. Fu terziario francescano ed è stato proclamato beato nel 2000 Questione romana Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano , poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario , per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo mazziniano della Repubblica Romana (1848) , la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60 , che avevano dato vita al Regno dâ??Italia. La rigida opposizione di Pio IX , appoggiato dal governo francese , fece naufragare le proposte di Cavour per giungere a una composizione pacifica della controversia , né migliore fortuna ebbero quelle dei suoi successori , costretti ad assicurare alla Francia , con la Convenzione di settembre (1864) , la rinuncia a ogni pretesa su Roma , confermata con il trasferimento della capitale da Torino a Firenze. Solo la ripresa dellâ??iniziativa popolare guidata da G. Garibaldi e la sconfitta francese a Sedan (1870) permisero di superare la situazione di stallo. Il 20 settembre 1870 le truppe italiane entravano a Roma dove si trasferivano , lâ??anno successivo , la corte e il governo. La legge delle guarentigie (1871) , promulgata dallâ??Italia per definire i rapporti tra Stato e Chiesa , non venne accettata dal pontefice che impose ai cattolici italiani il non expedit. Solo lâ??evoluzione della situazione politica interna indusse la Chiesa ad assumere un atteggiamento meno intransigente , che culminò nel 1913 con il patto Gentiloni. La sistemazione giuridica dei rapporti tra Chiesa e Santa Sede si realizzò , durante il fascismo , con la firma lâ??11 febbraio 1929 dei Patti Lateranensi

Edito da: Don Basilio (Roma) anno 1949

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN:

Prezzo: € 9.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)