Carrello

Titolo Quantità Prezzo
De Architectura Libri I-V tradotto in volgare da Giambattista Caporali e stampato in Perugia da Iano Bigazzini nel 1536 1 € 32.00 elimina
XTO e J-C. Christo e Jeanne-Claude. Una biografia 1 € 14.00 elimina
Responsabilità civile e penale nel campo della proprietà e dei lavori pubblici e privati Volume I 1 € 16.00 elimina
I Luoghi e lo Spirito 1 € 16.90 elimina
I Briganti Storie, Miti, Problemi 1 € 20.00 elimina
La Sedia a Levante 1 € 9.00 elimina
Il soffio della vita. Corrispondenza con Evgenjia (1921-1931) 1 € 9.90 elimina
Levi-Strauss e Il Terzo Mondo 1 € 12.00 elimina
edicole sacre Romane Un Segno Urbano Da Recuperare 1 € 15.00 elimina
Amori e Delitti Di Nobiltà e Di Plebe a Firenze 1 € 9.00 elimina
Impero SS 1 € 9.90 elimina
Firenze e Dintorni 1 € 9.90 elimina
L'illusione Del Bene 1 € 9.99 elimina
Di calcio non si parla 1 € 8.00 elimina
Giardino e paesaggio. Conoscenza, conservazione, progetto 1 € 16.90 elimina
I Segreti Del Successoi Come Parlare in Pubblico..anche Per Lavoro Come Farsi Ascoltare 1 € 10.90 elimina
Ali e poltrone 1 € 16.00 elimina
Corpo Di Luce Il Corpo Sottile:che Cosa è e Come Si Risveglia 1 € 9.00 elimina
Totale: € 244.39
procedi con l'acquisto

Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano fra Due e Trecento.Catalogo della mostra (Fabriano, 26 Luglio - 30 novembre 2

Sgarbi, Vittorio (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Volume in copertina flessibile con bandelle, 310 pagine profusamente illustrato a colori lungo l'intero testo. Condizione del libro: nuovo-new. "Il catalogo illustra il percorso della mostra che, partendo dalla Pinacoteca "Bruno Molajoli" di Fabriano in cui vengono esposte circa novanta opere relative al contesto artistico umbro-marchigiano del XIV e XV secolo, si snoda nell'esplorazione di itinerari attraverso le chiese di Sant'Agostino, di San Domenico fino alla cattedrale di San Venanzio. Le numerose opere esposte, poco note al vasto pubblico, mirano a stabilire definitivamente le coordinate di una scuola marchigiana, e in particolare fabrianese, sviluppatasi sull'eredità di Giotto. In questo scenario ricco e vario trovano posto autori di fondamentale rilievo, a cominciare dal Maestro di Campodonico, artista potente e originale, dalle qualità formali ed espressive uniche nel panorama artistico del XIV secolo, sulla cui identità si indaga lungo traiettorie e suggestioni inedite; Allegretto Nuzi e Francescuccio di Cecco Ghissi, dal prezioso decorativismo antinaturalista e ai limiti dell'astrazione; Gentile da Fabriano, che si riappropria della tradizione giottesca rinnovandola e aggiornandola attraverso numerose influenze. Il nesso tra pittura e scultura è indagato grazie alla presenza di autori tra i più significativi del periodo, come il Maestro dei magi, le cui opere presentano un nesso con la pittura di Allegretto Nuzi la cui suggestione è quanto mai viva e presente.

Categoria: Cataloghi Di Mostra

Parole chiave: Pittori Scultori italia Centrale Marca Marchigiana Duecento Trecento Fabrianesi , Italia Centrale Arte Origini Italiane

Edito da: Mandragora (Firenze) anno 2014

Condizione:

Dimensione: 29

ISBN: 9788874612383

Prezzo: € 25.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)