Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Visioni di Calabria nei Disegni di Teodoro Brenson 1 € 16.90 elimina
Storia D'italia e Altri Scritti 1 € 11.00 elimina
Carlo Magno 1 € 8.00 elimina
Il lago di Tosi. La felice stagione di un Maestro 1 € 12.00 elimina
Gedichte. Aus den Jahren 1908 - 1945 1 € 9.90 elimina
Totale: € 57.80
procedi con l'acquisto

Fuoco all'anima. Conversazioni con Domenico Porzio

Sciascia, Leonardo

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Piccola Biblioteca Adelphi", 772 - Brossura editoriale con bandelle, 169 pagine. Gora rossa all'ultima carta, peraltro buona copia -- «Sono finiti i caffè letterari, il colloquio stesso» confida Sciascia a Domenico Porzio. «Eppure colloquiare significava non soltanto chiacchiera, ma esperienza, urbanità». Ed è come se questo libro, che registra incontri avvenuti lungo il 1988 e il 1989 e interrotti dalla morte dello scrittore, i due amici l'avessero disegnato proprio per scongiurare la fine del libero colloquiare, la dilagante riduzione a intervista della conversazione. Provocato dalla inesauribile curiosità di Porzio, stimolato da un dialogo mutevole, schietto, indisciplinato, Sciascia parla con un'asciuttezza in cui il fervore è schermato dal riserbo e dalla precisione, offrendoci inattesi squarci sulla sua infanzia, quando il 2 novembre i bambini ricevevano i regali dei morti; sulla biblioteca della zia maestra e sul teatro di Racalmuto, responsabili della sua divorante passione per i libri e il cinema; sui drammi che l'hanno segnato, come il suicidio del fratello, cui è seguita quella che con ammirevole pudore definisce «una sequela di guai»; sull'impiego al Consorzio agrario, che gli ha assicurato «il primo impatto con la giustizia». Ma, insieme, vengono alla luce anche tutti i suoi amori: oltre ai libri, Parigi, il Settecento, Stendhal, Savinio, su cui ha pesato l'italica «avversione all'intelligenza», Borges, Pirandello, «incontrato nella natura, nei luoghi». E i segreti della sua officina, come la mescolanza dei generi suggeritagli da Malraux, che vedeva in Santuario di Faulkner «la tragedia greca .. calata nel romanzo poliziesco» – incluso il più spiazzante ed efficace: «Per me scrivere è una cosa allegra».

Categoria: Letteratura Italiana

Parole chiave:

Edito da: Adelphi (Milano) anno 2021

Condizione:

Dimensione: 18

ISBN: 9788845936395

Prezzo: € 8.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)