Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Teetèto 1 € 6.00 elimina
La città Della Fenice e Altri Scritti 1 € 10.00 elimina
7 Magnetico 1 € 13.00 elimina
Antiche fotografie nelle collezioni civiche modenesi 1 € 19.90 elimina
Il dietologo in casa Come nutrirsi in modo razionale secondo l'età, la professione, lo stato di salute con 128 ricette appropr 1 € 15.00 elimina
Dentelles de Notre Temps 1 € 18.00 elimina
L'epilogo Del Processo Palizzolo. L'assassinio Del Ministro Russo Dell'interno De Plehwe a Pietroburgo. - Roma 1904, 7 Agosto 1 € 14.00 elimina
Benigni Roberto Di Luigi Fu Remigio 1 € 9.90 elimina
Francescanesimo e cultura negli Iblei. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Ragusa, Modica, Comiso 10-13 ottobre 20) 1 € 19.50 elimina
Il leopardo delle nevi 1 € 10.00 elimina
La Rivelazione e l'Enigma. 1 € 8.00 elimina
Più cento. SIAI Marchetti. Dal 1915 storie di uomini e Aeroplani - Stories of Men and Aeroplanes Since 1915 1 € 27.00 elimina
Indagine Su Un Ecosistema Lotico: Fiume Topino 1 € 24.00 elimina
Achille-Claude Debussy 1 € 15.00 elimina
Totale: € 209.30
procedi con l'acquisto

Medici in associazione. Esperienze, problemi e prospettive dell'associazionismo in Medicina Generale

Giarelli, Guido - Patierno, Marco (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Salute e Società" - Brossura editoriale di 216 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo, ovvero mai letta -- Medicine di gruppo, medicine in associazione e medicine in rete costituiscono oggi una realtà diffusa che comprende circa il 70% dei Medici di famiglia in Emilia-Romagna. Pur non essendo un fenomeno del tutto nuovo - i primi tentativi sperimentali risalgono in Italia agli anni '80 - esso ha conosciuto una diffusione crescente tra i Medici di Medicina Generale (MMG) di questa regione dopo aver trovato, nel 2000, il suo pieno riconoscimento a livello normativo. La nuova centralità del territorio ha aperto la strada a una profonda trasformazione del ruolo del MMG nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale, con ricadute evidenti anche per quanto riguarda l'associazionismo: il MMG entra infatti a pieno titolo nell'organizzazione del Distretto quale articolazione territoriale dell'Ausl e nelle attività di programmazione e gestione dell'assistenza primaria del Distretto con particolare riferimento ai Nuclei di Cure Primarie. Quale impatto tale fenomeno associativo, unitamente alle nuove responsabilità organizzative, ha dunque prodotto sulle modalità di lavoro clinico del MMG? E sulla sua relazione con il paziente? E su quelle con i colleghi? Sui rapporti con il distretto e l'Ausl? Per cercare di rispondere a queste domande, i diversi contributi raccolti nel volume intendono esplorare le conseguenze che il fenomeno associativo sta comportando per la professione del MMG e per il contesto organizzativo dei servizi sanitari.

Categoria: Medicina

Parole chiave:

Edito da: Franco Angeli (Milano) anno 2006

Condizione:

Dimensione: 23

ISBN: 9788846476739

Prezzo: € 15.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)