Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Catalogo generale delle opere di Nino Caffè - Vol. I, II e III 1 € 135.00 elimina
Guide for Visitors to the Belsen Memorial 1 € 14.00 elimina
Mozart. Le cronache. La biografia mozartiana in oltre duemila documenti dal 1756 al 1792 - Vol. 1° e 2° 1 € 110.00 elimina
Il sogno della mappa perfetta : cartografia e Matematica 1 € 9.00 elimina
Ori e argenti di Agnone. Da Venezia a Buenos Aires la storia del più antico artigianato Molisano 1 € 50.00 elimina
Nuovi Musei nel Mondo 1 € 19.00 elimina
Dentro le Mura di una Città. Ottocento Familiare 1 € 14.00 elimina
La Guerra Civile in Francia Indirizzo Del Consiglio Generale dell'Associazione Internazionale Dei Lavoratori, Con L'aggiunta D 1 € 8.00 elimina
Antonio Marasco. Futurista indipendente. Catalogo della mostra (Rende, 14 dicembre 2019-15 febbraio 2020). 1 € 28.00 elimina
La Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) 1 € 9.50 elimina
Que peindre ? Adami Arakawa Buren 1 € 25.00 elimina
LA VITA CRISTIANA O IL MISTERO PASQUALE DEL CRISTO MISTICO SECONDO LA RIVELAZIONE STUDIATA DALLA TEOLOGIA E INSEGNATA DALLA CHIE 1 € 19.00 elimina
I Pregi Della Toscana Nelle Imprese Più Segnalate De' Cavalieri Di Santo stefano 1 € 32.00 elimina
Cesare 1 € 22.00 elimina
Ancona - Le cento città d'Italia - Supplemento mensile illustrato del secolo 1 € 15.00 elimina
L'Unità problemi Della Vita Italiana Anno I N.28 29 Giugno 1912 1 € 10.00 elimina
Totale: € 519.50
procedi con l'acquisto

In girum imus nocte et consumimur igni

Debord, Guy

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione italiana. Collana "Oscar Mondadori Original", 14 - Brossura editoriale con bandelle, 82 pagine. Traduzione di Donata Feroldi. In copertina e al retro due disegni a colori di Gianluca Lerici, in arte Professor Bad Trip. Esemplare in ottime condizioni, probabilmente mai letto, di un'edizione non comune -- Eminenza grigia del pensiero più rivoluzionario del secondo Novecento, Guy Debord ha sferrato l'attacco al Sistema nel suo libro a tesi "La società dello Spettacolo" (1967), che da subito si è imposto come bibbia della cultura non omologata e del rifiuto di un presente che domina l'uomo e nega la sua autenticità. Debord identifica con lo Spettacolo una forma di aggressione all'umano da parte di un'economia che, affrancatasi dai bisogni dell'uomo, è divenuta indipendente - una macchina che si perpetua automaticamente a scapito della vita, deprivandola di passioni e di virtù e facendola precipitare in un informe ammasso di rapporti mediati da "immagini". È l'immagine, infatti, il fulcro di questa congiura planetaria ai danni della vita: un'immagine proteiforme, inorganica, fagocitante, che rovescia i rapporti tra vero e falso e precipita l'uomo in uno stato di separazione e atomizzazione, annullando ogni possibile comunità. Oscuro profeta capace di una straordinaria intensità di stile e di pensiero, Debord è stato a più riprese interpretato come l'antesignano della critica al dominio dei media e dell'informazione. Come dimostra "In girum imus notte e consumimur igni" (il presente scritto del suo geniale film), Debord è più di tutto questo: è il visionario che ha scagliato l'ultimo anatema contro una società destinata alla morte, il poeta del sogno di vita dell'Ultimo Uomo.

Categoria: Filosofia e Discipline Connesse

Parole chiave:

Edito da: Mondadori (Milano) anno 1998

Condizione:

Dimensione: 18

ISBN: 9788804442349

Prezzo: € 30.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)