Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Mussolini il rivoluzionario 1883-1920 1 € 15.00 elimina
Gli ebrei 1 € 9.90 elimina
Sfide alla libertà 1 € 9.00 elimina
Giovanni Prati 1 € 13.00 elimina
Short cuts. Il cinema in 12 Storie 1 € 15.00 elimina
Abramo Lincoln. Storia di un Figlio del Popolo 1 € 9.00 elimina
Arabia felix. Un viaggio nell'archeologia dello Yemen 1 € 15.00 elimina
Giovanni Gentile 1 € 6.00 elimina
Lirici del Settecento 1 € 16.90 elimina
Umbria. Una Proposta per i Centri Storici 1 € 16.00 elimina
Manuale Storico del Sistema Politico degli Stati d'Europa e delle loro Colonie dalla sua Fondazione sino ai nostri Tempi. Vol. 1 € 34.00 elimina
La Diplomatie De L'esprit, De Montaigne a La Fontaine 1 € 13.00 elimina
L'italia Di Giolitti 1 € 9.99 elimina
Le droghe e il loro abuso 1 € 18.00 elimina
San Ciriaco. La Cattedrale di Ancona - Genesi e sviluppo 1 € 52.00 elimina
Testo di Fisica Sperimentale ad Uso delle Università. Vol. II, Elettricità - Ottica 1 € 22.00 elimina
Celati / Gaiani 1 € 145.00 elimina
I Colori Dell'agricoltura e Dell'ambiente Nella Bassa Pianura Ravennate - Colours of Agricolture and the Environment in the Lo 1 € 19.00 elimina
Dovuto agli Irochesi 1 € 14.00 elimina
Salvator Rosa L'opera Completa Di 1 € 35.00 elimina
Nascere Con La Stella. I Bambini Ebrei nell'Europa Nazista 1 € 16.00 elimina
Chi Siamo. Album di Famiglia degli Italiani. Vol. I, II, III, IV, V e VI 1 € 77.00 elimina
Virgilio Minore. Saggio Sullo Svolgimento Della Poesia Virgiliana 1 € 9.90 elimina
Museo Nazionale Romano Le Ceramiche V,1 La Ceramica a Vernice Nera Dal Tevere 1 € 28.00 elimina
365 Primi Piatti Di Lisa Biondi 1 € 8.00 elimina
Viaggiatori Stranieri in Terra Di Siena 1 € 13.00 elimina
Relazioni e Strutture 1 € 12.00 elimina
Last & Lost. Atlas D'une Europe Fantome 1 € 20.00 elimina
Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1936-1956) 1 € 14.00 elimina
Alle origini del costituzionalismo europeo. Le Assise di Ariano 1140-1190 1 € 19.00 elimina
Decorative art: the 60s 1 € 120.00 elimina
Italia Giudicata (1861-1945) ovvero la Storia degli Italiani scritta dagli Altri. Vol. 1°, 2° e 3° 1 € 14.00 elimina
La caricature de la femme, du mariage et de l'amour dans l'oeuvre de Quevedo 1 € 19.00 elimina
Microelaboratori. Fondamenti 1 € 19.00 elimina
mito, Potere e Dialogo. Problemi Di Sciensa Politica e Di Filosofia Della Pratica 1 € 9.90 elimina
5 Rassegna Pisana Di Arti Figurative Premio Assoluto Di Grafica "Giuseppe Viviani 1 € 15.00 elimina
Ad Dei Ianuam 1 € 6.00 elimina
Jack. Illustrations de Myrbach 1 € 15.00 elimina
Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo. Dedicato all'eminentissimo, e reverendissimo 1 € 750.00 elimina
Totale: € 1,671.59
procedi con l'acquisto

Tra sdegno e passione

Orwell, George

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione italiana. Una scelta di saggi, articoli, lettere a cura e con prefazione di Enzo Giachino - Brossura editoriale di 444 pagine. Assai tenue brunitura della copertina, peraltro ottima copia di un'edizione non comune -- Questa «autobiografia», desunta da saggi, articoli e lettere di George Orwell, è il libro più vario e affascinante che egli abbia scritto, perché, pur nella sua saltuaria composizione, ha saputo integrare la rievocazione di una esistenza difficile con l'esame dei tempi in cui visse. Fin dai primi capitoli più strettamente autobiografici («Giorni felici», «Rimorsi birmani»), lo scrittore esamina i ricordi da un'angolazione speciale, che mette in risalto lo stretto rapporto intercorrente tra difficoltà personali e mali sodali: lo snobismo classista che innesta la scuola corrompe tutta l'Inghilterra, le malefatte di un imperialismo senile e controproducente si riverberano sulla vita dei funzionari. Più decisamente impegnate le «Avventure tra i poveri», anche se appaiono troppo assillate da quel misterioso senso di colpa, che fu il suo perenne tormento. La guerra civile spagnola interessa da vicino Orwell, che vi partecipa quel che basta per scoprire quanto sia giustificata la sua istintiva avversione per i pansy left, gli intellettuali vigliacchi e truffaldini, pronti ad ogni compromesso per salvare la pelle e, magari, far carriera. Ormai tocca all'Inghilterra trovarsi in prima fila e affrontare la massiccia offensiva della barbarie nazista. Per non disperare, Orwell propone in «Il Leone e l'Unicorno» (non si sa con quanta fiducia) rimedi che potrebbero attenuare le più flagranti ingiustizie sociali e rendere meglio compatta l'Inghilterra, ma non si stupisce quando vede la vittoria militare risolversi in una pace fallimentare. Anzi condivide anche lui la diffusa opinione che la vecchia Europa borghese e nazionalista sta approssimandosi alla fine: non rimpiange l'Europa che scompare, paventa quella che pare stia per nascere. Fin verso la fine della guerra i suoi libri non sono mai stati molto letti. I 'pansy left' erano riusciti a soffocare il suo capolavoro, lo splendido Omaggio alla Catalogna, e addirittura a precludergli per qualche tempo la collaborazione a giornali e riviste. Il clamoroso successo mondiale di La fattoria degli Animali e di 1984 lo rinfranca e gli permette finalmente di uscire dalle ristrettezze finanziarie. Ma la lunga miseria, un male che lo insidiava dall'infanzia, la vita vissuta senza risparmio esigono lo scotto. «Ultimi fogli» raccolgono alcuni documenti sulla lotta estrema contro la morte. Mentre inutilmente combatte e si ostina a sperare, tralascia di occuparsi di politica militante e preferisce indagare le origini della sua impersonale infelicità, scrivendo «Giorni felici», «Come muoiono i poveri», che sono fra i saggi più belli di questo volume. Polemista violento, talvolta ingiusto o, almeno, troppo impulsivo, pronto ad avventarsi contro tutte le stoltezze, i compromessi, le viltà, Orwell s'impone per l'onestà dell'uomo, per questo stile brusco, disadorno, corsivo, che va diritto allo scopo, sa dire ciò che vuole e farsi capire da tutti. È uno stile moderno, autenticamente democratico, adatto al pamphlet politico, e ancor meglio alla narrazione impegnata. Quando, con il passare del tempo, certe polemiche avranno perso parte del loro interesse, le pagine autobiografiche non si lasceranno dimenticare e accosteranno il nome di George Orwell a quello di un suo grande maestro e predecessore, Samuel Butler.

Categoria: Letteratura Critica

Parole chiave:

Edito da: Rizzoli (Milano) anno 1977

Condizione:

Dimensione: 21.5

ISBN:

Prezzo: € 25.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)