Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Compendio d'igiene. Ad uso degli Studenti, dei Medici e degli Ufficiali Sanitari 1 € 18.00 elimina
Lager Nazisti. La crudeltà Dei Campi Di Sterminio 1 € 8.50 elimina
Di me e de' fatti miei (1806-1870) 1 € 25.00 elimina
Il genitore consapevole 1 € 9.90 elimina
LA DOLCE CALAMITA OVVERO LA DONNA DI NESSUNO. QUATTRO RACCONTI 1 € 57.00 elimina
Re Artù. La storia, la leggenda, il mistero 1 € 8.00 elimina
Le Solitudini Nella società Globale 1 € 7.00 elimina
Forte Dossaccio di Oga. Il baluardo della Valtellina 1 € 18.00 elimina
Romanzi 1 € 19.90 elimina
Terra di Maestri. Artisti Umbri del Novecento IIIa. 1946-1959 1 € 15.00 elimina
Canapa agli incurabili Sulla canapa nostrana e i suoi preparati in sostituzione della cannabis indica 1 € 6.00 elimina
Piccola Storia Di Lama Scritta Dagli Alunni Di IV Elementare 1 € 12.00 elimina
Architettura e Giubileo. Gli interventi a Roma e nel Lazio nel piano per il grande giubileo 2000 Vol. III Tomo I ROMA 1 € 85.00 elimina
Il difensore della pace 1 € 60.00 elimina
Il muto di Gallura (racconto storico sardo) 1 € 20.00 elimina
New York, Inclusive Tour 1 € 18.00 elimina
Gabriele D'Annunzio e la genesi dell'impresa adriatica 1 € 15.00 elimina
La Pittura del Settecento Veneto 1 € 105.00 elimina
Totale: € 507.30
procedi con l'acquisto

Nato con libertà. Le lettere di Alberto Cantoni ad Angiolo e Adolfo Orvieto (1882-1903)

Zava, Alberto (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana ''Ricerche'' - Brossura editoriale di 301 pagine. Copia in condizioni di nuovo -- L'epistolario di Alberto Cantoni con i nipoti Angiolo e Adolfo Orvieto, protagonisti del panorama letterario fiorentino di fine Ottocento e della prima metà del Novecento, costituisce una privilegiata chiave di accesso per approfondire la personalità e la dimensione narrativa e poetica dello scrittore mantovano. Nell'arco dei vent'anni che caratterizzarono la produzione maggiore di Cantoni, le lettere conservate presso l'Archivio contemporaneo Bonsanti del Gabinetto Vieusseux di Firenze non rappresentano una semplice testimonianza della comunicazione familiare con il ramo fiorentino della famiglia. Offrono, tuttavia, la possibilità di osservare da dietro le quinte le fasi di allestimento dell'opera di Cantoni, collocabile cronologicamente nella seconda metà dell'Ottocento ma già proiettata verso il Novecento, grazie alle caratteristiche dell'impianto narrativo e al particolare approccio al testo, connotato da un umorismo che trovò in Pirandello un attento estimatore.

Categoria: Letteratura Critica

Parole chiave: Scrittori mantovani , Alberto cantoni , Epistolario

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2008

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788871155807

Prezzo: € 10.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)