Carrello
procedi con l'acquistoRicerca semplice
Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile
Kerényi, Kárl
Descrizione Prima edizione, 1992. Collezione "Il ramo d'oro", 21 - Brossura editoriale con bandelle, 518 pagine con 146 illustrazioni in bianco e nero su tavole fuori testo. Traduzione di Lia Del Corno; testo a cura di Magda Kerényi. Sporadici segni e postille a matita, rimane una copia molto ben tenuta e perfettamente godibile -- Si può dire che questo libro - la più affascinante e profonda raffigurazione del mondo di Dioniso - abbia accompagnato tutta la lunga vita di studioso di Kerényi, compiendosi pochi anni prima della sua morte. Già nel 1935, nei suoi Pensieri su Dioniso, Kerényi scriveva: «Hanno i Greci mai pensato sul loro Dioniso pensieri come quelli di Otto o come quelli qui espressi? Certo per loro era più facile. Poiché essi possedevano nel mito e nell'immagine, nella visione e nella rammemorazione del culto l'essenza di Dioniso nella sua piena espressione». Ed è appunto l'intenzione che guida il libro: benché «imperfetti» rispetto alla conoscenza mitica, gli strumenti del pensiero debbono essere usati col massimo rigore, perché sono per noi l'unica via d'accesso a queste realtà che li sovrastano. Questo fu un po' sempre l'animus di Kerényi come studioso - e si può dire che mai come in Dioniso, che è quasi il coronamento di tutta la sua opera, esso palpabilmente appaia. Molte sono le novità che affioreranno nel quadro da lui delineato - e in particolare la rivendicazione, clamorosamente confermata dai ritrovamenti archeologici e dalle decifrazioni più recenti, dell'origine cretese di Dioniso. Ma imponente è innanzitutto l'insieme, che accompagna le metamorfosi del dio in ogni dettaglio del culto, della poesia e dell'esperienza quotidiana. / «Nell'interpretazione di Dioniso Kerényi sconvolse la traccia storica tradizionale, l'origine del dio dalla Tracia .. egli poteva ricondurre tutto il mondo dionisiaco alle origini minoiche della civiltà greca. Dal secondo millennio a.C. Dioniso era stato vivo! Rappresentava il terrore ebbro e creatore. Dal terrore panico nasce lo Stato, diceva Platone: dall'anarchia micidiale nasce il bisogno di coesione e unità». (Elémire Zolla) / «Come la testa recisa di Orfeo, dice Kerényi, la mitologia continua a cantare anche dopo la sua morte. Continua a cantare persino nei libri, tutt'altro che mitici e mitologici, degli studiosi del mito: quando essi, beninteso, siano della statura di Kerényi, che sapeva analizzare ed esplorare un mito, seguirne ogni sviluppo e variazione, riconoscerne ogni travestimento, con l'occhio infallibile e la mano insieme esatta e delicata di un vero innamorato». (Ruggero Guarini)
Categoria: Classici Greci e Latini
Parole chiave:
Edito da: Adelphi (Milano) anno 1992
Condizione:
Dimensione: 24
ISBN: 9788845909290
Prezzo: € 24.00