Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Enter Mussolini: Observations and Adventures of an Anti-Fascist 1 € 40.00 elimina
Le Grand Jeu 1 € 8.00 elimina
Da Gorki a Pasternak. Considerazioni sulla Letteratura Sovietica 1 € 12.00 elimina
Lettere al Direttore. Sogno e Menzogna Del Paese Reale 1 € 12.00 elimina
Dalla "Sensibilità" al Nichilismo 1 € 12.90 elimina
Il mondo giovine 1 € 18.00 elimina
Bollettino diocesano di Spoleto. Periodico ufficiale della curia arcivescovile (lotto di vari numeri 1948-1966) 1 € 50.00 elimina
Matita Rossa e Blu. Lo Stato Della Lingua Italiana Nell'esame Spietato ma Scherzoso Compiuto Su 110 Scrittori Contemporanei 1 € 9.90 elimina
Torneranno le quattro stagioni 1 € 9.00 elimina
Tu La Creatura Io Il Creatore 1 € 14.00 elimina
Parole della naia. In forma di dizionario, le espressioni e le vicende del dissenso contro i potenti e la guerra dalla Grande Gu 1 € 15.00 elimina
Studenti di Francia 1 € 16.00 elimina
I Miti del Tirreno 1944-1957 1 € 18.00 elimina
Totale: € 234.80
procedi con l'acquisto

Lorenzo Veneziano. Le virgines humilitatis. Tre Madonne «de panno lineo». Indagini, tecnica, iconografia

Rigoni, Chiara - Scardellato, Chiara

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra di Vicenza, 16 aprile-29 maggio 2011 -- Volume nella sua brossura originale con bandelle, 142 pagine con numerose illustrazioni in nero e a colori. Libro in stato di nuovo -- Nel volume sono messe a confronto tre straordinarie opere di Lorenzo Veneziano accomunate dall'iconografia della Madonna dell'umiltà quella della chiesa di Santa Anastasia a Verona, di Santa Corona a Vicenza e di Santa Maria Maggiore a Trieste. Lo studio è stato occasione per tornare a riflettere sul ruolo di questo innovativo maestro, protagonista del panorama figurativo lagunare della seconda metà del Trecento, che manifestò una notevole capacità di interpretare e diffondere nuovi temi iconografici come quello della Virginis humilitatis, caro all'ordine domenicano. A margine il testo presenta gli inediti risultati emersi dalle indagini scientifiche condotte e coordinate dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Verona, Rovigo e Vicenza su questi tre rari dipinti "de panno lineo" di epoca trecentesca. Gli strumenti della diagnostica hanno permesso di acquisire importanti informazioni sulla tecnica e sui materiali pittorici utilizzati che risultano comuni alle tre tele, consentendo, anche grazie all'indagine radiografica, di acquisire importanti conferme sul piano attributivo. Dalle analisi è emerso lo stretto rapporto tra alcuni procedimenti operativi descritti negli antichi ricettari e quelli adottati da Lorenzo Veneziano, quali ad esempio il precoce impiego di supporti in tela, l'utilizzo dell'olio di lino e di alcuni particolari pigmenti.

Categoria: Arte Restauro, Conservazione e Tutela

Parole chiave: Arte Italiana del Trecento , Pittura Gotico internzionale , Scuola Veneziana Trecento VenetoLorenzo Veneziano è stato un pittore italiano , documentato a Venezia dal 1356 al 1372. Fu uno dei primi seguaci di Paolo Veneziano , alle origini della scuola Veneziana Gotico internazionale - Nel volume sono messe a confronto tre straordinarie opere di Lorenzo Veneziano accomunate dall\'iconografia della Madonna dell\'umiltà quella della chiesa di Santa Anastasia a Verona , di Santa Corona a Vicenza e di Santa Maria Maggiore a Trieste. Lo studio è stato occasione per tornare a riflettere sul ruolo di questo innovativo maestro , protagonista del panorama figurativo lagunare della seconda metà del Trecento , che manifestò una notevole capacità di interpretare e diffondere nuovi temi iconografici come quello della Virginis humilitatis , caro all\'ordine domenicano. A margine il testo presenta gli inediti risultati emersi dalle indagini scientifiche condotte e coordinate dalla Soprintendenza per i beni storici , artistici ed etnoantropologici di Verona , Rovigo e Vicenza su questi tre rari dipinti \'\'de panno lineo\'\' di epoca trecentesca. Gli strumenti della diagnostica hanno permesso di acquisire importanti informazioni sulla tecnica e sui materiali pittorici utilizzati che risultano comuni alle tre tele , consentendo , anche grazie all\'indagine radiografica , di acquisire importanti conferme sul piano attributivo. Dalle analisi è emerso lo stretto rapporto tra alcuni procedimenti operativi descritti negli antichi ricettari e quelli adottati da Lorenzo Veneziano , quali ad esempio il precoce impiego di supporti in tela , l\'utilizzo dell\'olio di lino e di alcuni particolari pigmenti.

Edito da: Silvana Editoriale (Cinisello Balsamo) anno 2011

Condizione:

Dimensione: 29

ISBN: 9788836620142

Prezzo: € 25.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)