Carrello

Titolo Quantità Prezzo
N Come Noia 1 € 8.00 elimina
Documentario e realtà 1 € 12.00 elimina
Fille unique 1 € 90.00 elimina
L'uomo e la donna. I caratteri sessuali secondari della specie umana 1 € 18.00 elimina
P. M. Bardi. Con le cronache artistiche de «L'Ambrosiano» 1930-1933 1 € 26.00 elimina
Il Giovane Törless 1 € 8.00 elimina
L'Europa nel vortice. Dal 1950 a Oggi 1 € 20.00 elimina
Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene Comune 1 € 13.00 elimina
Boldini e gli Italiani a Parigi. Tra realtà e Impressione 1 € 34.00 elimina
L'Italia Giacobina e Carbonara 1789-1831 1 € 9.00 elimina
Taccuino Svizzero 1 € 24.00 elimina
Noi. Non erano solo canzonette (1958-1982) 1 € 29.90 elimina
Decapitate. Tre donne nell'Italia del Rinascimento 1 € 30.00 elimina
Da Porta Sole a Porta Nova. Testimonianze Su Perugia Di Ieri e Di Oggi 1 € 15.00 elimina
Ancora sulle Foibe 1 € 14.50 elimina
Antisemitismo e semitismo nell'Italia politica Moderna 1 € 48.00 elimina
Misoginie, L'inferiorità Della Donna Nel Pensiero Moderno 1 € 9.00 elimina
Totale: € 408.40
procedi con l'acquisto

Cézanne e gli artisti italiani del '900

Benedetti, M. Teresa - Tapié, Alain (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra di Roma, Complesso del Vittoriano, 5 ottobre 2013 - 2 febbraio 2014 -- Brossura editoriale con bandelle, 224 pagine riccamente illustrate a colori. Copia in perfette condizioni di nuovo -- L'opera intensa e monumentale di Paul Cézanne, la sua capacità di ridurre la forma ai suoi termini essenziali, pur senza dimenticare l'esperienza che gli ha consentito di scoprire la luminosità del colore, penetra nell'arte italiana del XX secolo, sia nutrendo la creatività degli artisti, sia operando una notevole suggestione a livello diffuso. Nel nostro paese l'artista francese è avvertito da un lato come un innovatore, padre del Cubismo e dell'arte pura, dall'altro come un classico, vicino ai grandi esempi della nostra tradizione. Inoltre, nell'atmosfera di rinnovamento creatasi dopo il secondo conflitto mondiale, la tendenza alla disintegrazione dell'immagine, evidente nell'ultima parte del percorso cézanniano, suggerisce vie nuove e ardite ad artisti pronti ad affrontare le esperienze dei linguaggi astratti. Questi due termini costituiscono gli estremi dell'originale indagine del volume che accompagna l'esposizione romana e che propone un confronto diretto fra le opere di Cézanne e quelle di alcuni tra i più importanti artisti italiani del XX secolo: da Umberto Boccioni, che vede la lezione del pittore francese come stimolo fondamentale nei confronti della necessità urgente di un mutamento, a Giorgio Morandi, cézanniano nella scelta dei temi, fino agli artisti che nel secondo dopoguerra, influenzati dal linguaggio ellittico dell'ultimo Cézanne, affrontano stilemi astratti o "astratto-concreti", da Afro a Scialoja, Corpora, Morlotti, Pirandello.

Categoria: Arte Cataloghi Di Mostra

Parole chiave:

Edito da: Skira (Milano) anno 2013

Condizione:

Dimensione: 28

ISBN: 9788857220574

Prezzo: € 27.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)