Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Torquato Tasso a Roma. Ricerche storiche (con documenti inediti e rari) 1 € 19.00 elimina
Totale: € 19.00
procedi con l'acquisto

Pinocchio uno e bino

Garroni, Emilio

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione. "Saggi tascabili", 15 - Brossura editoriale di 156 pagine. Copia eccellente, poco o nulla frequentata; saggio fuori catalogo e di difficile reperibilità -- Emilio Garroni in questo suo saggio parte dall'ipotesi che sia lecito leggere Pinocchio come due romanzi in uno. Il Pinocchio I comprende i capitoli I-XV e vede la fulminea "corsa verso la morte" del burattino; il "Pinocchio II" si svolge dal capitolo I alla fine, ingloba in sé "Pinocchio I" come suo materiale e cellula primaria e lo dilata trasformandone via via il senso. Questa duplicità dinamica dell'opera collodiana ne fa uno dei pochissimi casi di libri per l'infanzia in cui la finzione occulta la mistificazione. Da qui l'idea di un Pinocchio "uno e bino", che è possibile studiare anche attraverso gli strumenti della critica psicoanalitica, sociologica e culturale. L'analisi di Emilio Garroni si sofferma in particolar modo sul rapporto tra parti e unità dell'opera, tra significato esplicito e significato profondo, tra funzioni e necessità narrative, tra intenzionalità e automaticità della scrittura. Questioni che si intrecciano con altri temi presenti in entrambi i segmenti narrativi (l'autorità, il lavoro, la genitorialità) e il tipo di relazione intrattenuta con i lettori (piccoli o grandi). Il volume offre molti spunti e riflessioni sui temi della narratologia, di cui Garroni è stato acuto interprete.

Categoria: Letteratura Critica

Parole chiave:

Edito da: Laterza (Roma-Bari) anno 1975

Condizione:

Dimensione: 18

ISBN:

Prezzo: € 34.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)