Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Il Fondo Zanelli Del Medagliere Vaticano 1 € 120.00 elimina
L'invention De l'Amérique 1 € 8.00 elimina
Storia d'Italia Einaudi. Vol. 5, Tomo 1° e 2° : I Documenti 1 € 27.00 elimina
Bernard Noel 1 € 11.00 elimina
Relazione intorno a un processo di liscivazione o imbianchimento di panni lini col mezzo del vapore 1 € 40.00 elimina
Il Bambino non Visto. Una Esperienza di Formazione degli Educatori per una nuova Scuola dell'Infanzia 1 € 9.90 elimina
Addio, Sherazade 1 € 13.00 elimina
Elementi di Botanica per gli Studiosi di Biologia, Scienze Naturali e Scienze Agrarie. Vol. I, parte 1° 1 € 12.00 elimina
L'ausiliaria e Il Partigiano Storia Di Marilena Grill 1928-1945 1 € 12.00 elimina
Sociologia Della Letteratura 1 € 12.00 elimina
Le case, le cose, le carte. Diari 1948-1950 1 € 18.00 elimina
I PIÃ? ANTICHI TRATTATI DI ARTE RETORICA IN LINGUA LATINA. INTORNO ALLA RHETORICA AD HERENNIUM E AL TRATTATO CICERONIANO DE INVE 1 € 37.00 elimina
Verso l'Impero. Memorie per la Storia politica del Conflitto Italo-Etiopico 1 € 55.00 elimina
I Conti Di Acqualagna Generazioni Di Artisti 1 € 23.00 elimina
L'orgoglio meridionale Per una nuova politica di Sviluppo 1 € 13.00 elimina
I Cardinali Bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La Quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana 1 € 90.00 elimina
Totale: € 500.90
procedi con l'acquisto

I salmi dell'Hallel

Cassiodoro (Flavio Magno Aurelio Cassiodoro)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Di fronte e attraverso - Biblioteca di cultura medievale" - Volume nella sua brossura originale, xxiv-180 pagine. Libro in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.

Categoria: Religioni e Filosofie Orientali

Parole chiave: Religioni Monoteiste Medio Oriente Ebraismo Cristianesimo , Nell'interpretazione dei salmi è fondamentale per Cassiodoro il senso storico grammaticale. In ciò era favorito dalla sua straordinaria erudizione. Non di rado si mette a spiegare il testo parola per parola , con frequenti riferimenti a conoscenze scientifiche di cui era ricco. Egli comunque preferisce in maniera assoluta il senso spirituale. Quando gli è possibile fa scaturire dai salmi utili insegnamenti morali. Ma per lui ciò che conta davvero è il senso allegorico. L'autore dei salmi è un profeta che vede in anticipo come Dio avrebbe realizzato il suo disegno di salvezza. In essi , pertanto , è al centro la figura di Gesù Cristo , unico Salvatore. E in Lui che la storia trova pienezza di significato. Potremmo tranquillamente dire che Cassiodoro vuole e riesce a scoprire nei salmi la realizzazione del mistero pasquale. Il ''canto nuovo'' che i beati devono cantare in eterno ''è il mistero della santa incarnazione , la natività mirabile , l'insegnamento che dona salvezza , la passione maestra di sapienza , la resurrezione prova certissima della nostra speranza , l'essere posto alla destra del Padre''. E , proprio perché la Pasqua avrà la sua pienezza nella Gerusalemme celeste , è evidentemente accentuato nel Commento il senso anagogico. Quanto detto risalta in particolar modo nel ''Commento ai salmi dell'Hallel''. Sono , in fondo , i salmi che venivano cantati dagli ebrei soprattutto nelle celebrazioni pasquali. E che , dunque , anche Gesù ha cantato.

Edito da: Jaca Book (Milano) anno 2011

Condizione:

Dimensione: 23

ISBN: 9788816411166

Prezzo: € 9.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)