Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Studi Medievali. 3a Serie, Anno III, Fasc. I - Giugno 1962 1 € 24.00 elimina
Totale: € 24.00
procedi con l'acquisto

La fotografia. Illusione o rivelazione?

Alinovi, Francesca - Marra, Claudio

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione. Collana "Quaderni di culturologia", a cura di Renato Barilli, 3 - Brossura editoriale di 295 pagine; tavole in bianco e nero fuori testo. Segni d'uso al dorso, sottolineature e postille a matita o a penna, testo comunque fruibile in ogni sua parte; nel complesso buona copia da studio di un saggio autorevole e molto raro -- Un libro importante pubblicato negli anni Ottanta, poi caduto nel dimenticatoio. Francesca Alinovi era una promettente e sensibile ricercatrice del Dipartimento delle Arti Visive dell'Università di Bologna, morta giovanissima per omicidio. Claudio Marra è invece docente di Storia della Fotografia, sempre a Bologna, e autore di alcuni importanti saggi sull'arte fotografica pubblicati negli ultimi tempi. In quarta di copertina: "La fotografia pittoricista, molto prima del cinema, sfruttando l'arma dell'illusione persuasiva, ha infiltrato nella nostra vita piacevolissime irrealtà che si sono mescolate alla nostra esperienza quotidiana. Ado Kyrou, parlando del cinema surrealista, scrisse che da quando il cinema ha moltiplicato i sogni nelle sale cinematografiche, il sogno ha smesso di essere una parentesi isolata nella vita: è entrato a farne parte. Per la fotografia illusionista si potrebbe dire che da quando questa ha impresso su pellicola i desideri di fuga e di evasione dal reale, l'irrealtà ha smesso di essere la negazione della realtà: ne è diventato il suo diretto prolungamento. Il fascino di uno sguardo proibito, la potenza di un occhio capace di trasformare ogni cosa in oggetto, gli ambigui percorsi della memoria, la lotta contro il tempo: queste sono, a grandi linee, le caratteristiche della fotografia qui definita rivelativa; una fotografia che affida ogni sua possibilità di presenza a un assoluto delirio di mondanità. E può farlo perché buona parte della cultura novecentesca sembra muoversi in questa direzione. Dall'epifanicità di Joyce all'oggettivazione totale della realtà proposta dalla Pop Art, il filo conduttore è forse uno solo, unico il bisogno: rispondere alle invitanti e misteriose sollecitazioni di ciò che quotidianamente ci circonda.

Categoria: Fotografia

Parole chiave:

Edito da: Il Mulino (Bologna) anno 1981

Condizione:

Dimensione: 21.5

ISBN:

Prezzo: € 49.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)