Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Donna e Teologia 1 € 11.00 elimina
L'Italia nella vita internazionale. Discorso pronunziato in Roma il 21 settembre 1944 1 € 19.00 elimina
Phantoms of the Imagination. Fantasy in Art and Literature from Blake to Dali 1 € 25.00 elimina
Caro compagno (lettere sine nomine et sine die) 1 € 9.00 elimina
Donne in-fedeli. Testi, modelli, interpretazioni della religiosità femminile 1 € 16.00 elimina
Enchiridion Vaticanum . Documenti ufficiali della Santa Sede 7 1980 1981 1 € 19.00 elimina
70 anni in testa. Cappelli d'epoca in mostra 1920 - 1990 1 € 8.00 elimina
Notizie storiche della Provincia di Pesaro e Urbino dalle prime età fino al presente 1 € 250.00 elimina
Origine e Sviluppo Della Stampa in Basilicata 1 € 18.50 elimina
Guida Storica Pei Divoti Della Madonna Di San Luca 1 € 9.99 elimina
Coscienza e società. Storia delle Idee in Europa Dal 1890 al 1930 1 € 9.00 elimina
Una Piccola Pietra. Le Lettere Di Un Operaio Comunista Morto Nei Gulag Di Stalin 1 € 9.50 elimina
Pennellate Caricature Aneddoti e Storie De La Bastia 1 € 8.00 elimina
Il Caffè - n. 3, giugno 1968 1 € 22.00 elimina
Intorno alla filosofia del dritto e singolarmente intorno alle origini del dritto di punire. Lettere di Terenzio Mamiani della R 1 € 27.00 elimina
Ardea 1 € 49.00 elimina
L'esposizione Di Milano La Stazione D'arrivo Della Ferrovia Elevata in Piazza D'armi Il Secolo Illustrato della Domenica XVI 1 € 20.00 elimina
La Favilla Rivista umbria e Delle Marche Fascicolo X-XI-XII Gennaio Luglio 1897 1 € 13.00 elimina
Totale: € 542.99
procedi con l'acquisto

Vincenzo Foppa

Agosti, Giovanni - Natale, Mauro - Romano, Giovanni (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Catalogo della mostra di Brescia, Santa Giulia-Museo della Città, 3 marzo - 30 giugno 2002. Volume nella sua brossura originale, 351 pagine profusamente illustrate perlopiù a colori. "Un centinaio di opere, polittici, pale d'altare, dipinti devozionali, ritratti celebrativi, sculture lignee, affreschi, vetrate, documentano la ricca e complessa opera di Vincenzo Foppa, protagonista del Rinascimento italiano attivo tra la Lombardia e la Liguria tra Quattro e Cinquecento, e di altri maestri suoi contemporanei, da Bonifacio Bembo al Bergognone, da Donato de Bardi a Francesco Solari, da Bramante a Bramantino, da Bernardo Zenale a Vincenzo Civerchio". Libro in stato di nuovo - brand new in original shrinkwrap. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. [ Foppa, Vincenzo Ferrara Pittura Tardo-Gotica Vincenzo Foppa è stato un pittore italiano, tra i principali animatori del Rinascimento lombardo prima dell'arrivo di Leonardo da Vinci a Milano - Rinascimento Luogo: Lombardia Extra: Lingua: italiana 150.00 Il volume costituisce un'agile guida alla straordinaria mostra bresciana fornendo una panoramica completa sul percorso artistico del maestro lombardo e sulla cultura figurativa di Brescia dalla seconda metà del Quattrocento ai primi decenni del Cinquecento, in quel difficile periodo che segna il passaggio dal tardo gotico al primo Rinascimento. Le oltre centoventi opere - polittici, pale d'altare, dipinti devozionali, ritratti celebrativi, sculture lignee, affreschi, vetrate - documentano la ricca e complessa opera di Vincenzo Foppa, grande protagonista del Rinascimento italiano attivo tra la Lombardia e la Liguria tra Quattro e Cinquecento, e di altri maestri suoi contemporanei, da Bonifacio Bembo al Bergognone, da Donato de Bardi a Francesco Solari, da Bramante a Bramantino, da Bernardo Zenale a Vincenzo Civerchio. Nato a Brescia nel 1427/30, Vincenzo Foppa è il più grande pittore lombardo del Quattrocento, precursore del naturalismo lombardo nell'inedita percezione della luce e nell'adesione ai valori di verità e concretezza. Attivo dopo il 1460 soprattutto a Milano, Foppa porta a termine vaste imprese decorative tra cui le Storie di san Pietro Martire per la Cappella Portinari in Sant'Eustorgio, apice della sua arte e caposaldo della pittura lombarda. Dal 1468 Foppa opera su più fronti: tra Milano e Pavia con numerose committenze sforzesche, a Genova, impegnato nella decorazione del Duomo, fino a Brescia, con gli affreschi per la Cappella Averoldi. La vecchiaia di Foppa vede infine il pittore confrontarsi con l'ascesa di Bramantino e Zenale e con il diffondersi del linguaggio Leonardesco]

Categoria: Arte Monografie

Parole chiave: Foppa , Vincenzo Ferrara Pittura Tardo-Gotica Vincenzo Foppa è stato un pittore italiano , tra i principali animatori del Rinascimento lombardo prima dell'arrivo di Leonardo da Vinci a Milano - Rinascimento Luogo: Lombardia Extra: Lingua: italiana 150.00 Il volume costituisce un'agile guida alla straordinaria mostra bresciana fornendo una panoramica completa sul percorso artistico del maestro lombardo e sulla cultura figurativa di Brescia dalla seconda metà del Quattrocento ai primi decenni del Cinquecento , in quel difficile periodo che segna il passaggio dal tardo gotico al primo Rinascimento. Le oltre centoventi opere - polittici , pale d'altare , dipinti devozionali , ritratti celebrativi , sculture lignee , affreschi , vetrate - documentano la ricca e complessa opera di Vincenzo Foppa , grande protagonista del Rinascimento italiano attivo tra la Lombardia e la Liguria tra Quattro e Cinquecento , e di altri maestri suoi contemporanei , da Bonifacio Bembo al Bergognone , da Donato de Bardi a Francesco Solari , da Bramante a Bramantino , da Bernardo Zenale a Vincenzo Civerchio. Nato a Brescia nel 1427/30 , Vincenzo Foppa è il più grande pittore lombardo del Quattrocento , precursore del naturalismo lombardo nell'inedita percezione della luce e nell'adesione ai valori di verità e concretezza. Attivo dopo il 1460 soprattutto a Milano , Foppa porta a termine vaste imprese decorative tra cui le Storie di san Pietro Martire per la Cappella Portinari in Sant'Eustorgio , apice della sua arte e caposaldo della pittura lombarda. Dal 1468 Foppa opera su più fronti: tra Milano e Pavia con numerose committenze sforzesche , a Genova , impegnato nella decorazione del Duomo , fino a Brescia , con gli affreschi per la Cappella Averoldi. La vecchiaia di Foppa vede infine il pittore confrontarsi con l'ascesa di Bramantino e Zenale e con il diffondersi del linguaggio Leonardesco

Edito da: Skira (Milano) anno 2003

Condizione:

Dimensione: 28

ISBN:

Prezzo: € 29.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)