Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Giuseppe Discepoli 1853-1919 1 € 18.00 elimina
Il Manifesto Dei Cosmonisti 1 € 8.00 elimina
LE TEMPS DE LA REFLEXION 1983 IV 1 € 15.00 elimina
Nostalgia e invenzione. Arredi e arti decorative a Roma e a Napoli nel Settecento 1 € 19.00 elimina
Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza 1 € 18.00 elimina
Murales Friulani. Affreschi e Tempere Dal '500 al '900 Per Lo più Distrutti Dal Terremoto Del 1976 1 € 22.00 elimina
Tra psiche e soma. Introduzione alla psicologia Biodinamica 1 € 8.90 elimina
Filippo De Pisis Nella Collezione Malabotta 1 € 9.99 elimina
L'augurio Del Nuovo Secolo Il secolo Illustrato della Domenica XII (1900) 30 dicembre N. 572 1 € 10.00 elimina
Dalì 1925/1979 1 € 15.00 elimina
Dizionario delle Arti. 1 € 8.00 elimina
La stanza del gladiatore ricostituita. Il capolavoro della committenza Borghese del Settecento. 1 € 10.50 elimina
Totale: € 162.39
procedi con l'acquisto

Rimembranze di un viaggetto in Italia scritte da una signora siciliana

Stazzone De Gregorio, Cecilia

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Soggetti rivelati", 26 - Brossura editoriale di 122 pagine. Testo a cura di Ricciarda Ricorda. Copia in condizioni di nuovo -- Le "Rimembranze di un viaggetto in Italia scritte da una signora siciliana" (1847) di Cecilia Stazzone De Gregorio sono uno dei rari esempi di "viaggio in Italia" che siano stati pubblicati nella penisola durante la prima metà dell'Ottocento, e il primo certamente dovuto alla penna di una donna. Un contributo che appare significativo non solo da un punto di vista estetico e letterario, ma anche rispetto al quadro complessivo di una storia delle idee e delle effettive condizioni di vita nell'Italia pre-risorgimentale. L'esito delle Rimembranze, che vengono riproposte in questa nuova edizione, rimanda alla felice concomitanza di più fattori nell'autrice, Cecilia Stazzone (la sua provenienza dalla Palermo di inizio Ottocento, ambiente ricco di stimoli e aperture cosmopolite; una formazione culturale ampia unita ad una sicura sensibilità letteraria; una scrittura elegante nella sobrietà dello stile), figura troppo a lungo cancellata dal panorama delle nostre lettere e riammessa solo in anni recenti nel novero delle scrittrici ottocentesche italiane, dopo un opportuno e faticoso lavoro di “scavo” critico e filologico, che consente di riproporne l'opera e di ricostruirne un attendibile profilo biografico e intellettuale.

Categoria: Geografia & Viaggi

Parole chiave:

Edito da: Il Poligrafo (Padova) anno 2009

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788871156606

Prezzo: € 11.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)