Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Utz 1 € 6.00 elimina
Foligno 1952..e Dintorni 1 € 16.90 elimina
La Sposa Dei re Commedia in Tre Atti 1 € 9.50 elimina
Arte y Naturaleza. Guia De Europa Parques De Esculturas 1 € 19.00 elimina
Rapato a Zero Le Famose Telefonate Dal Messico Pubblicate Da La Nazione 1 € 20.00 elimina
L'esistenzialismo. Corso Di Storia Della Filosofia Moderna e Contemporanea 1 € 20.00 elimina
Insiemi e Operazioni 1 € 9.00 elimina
La camera di Giacobbe 1 € 25.00 elimina
nobiltà e Popolo Nella società Veneta Del ' 400 e '500 1 € 27.00 elimina
Genitori Adottivi 1 € 7.00 elimina
Sochè e Picchiarumi 1 € 8.00 elimina
Tristi tropici 1 € 8.00 elimina
Fabio Sargentini 1 € 24.00 elimina
Lettere luterane 1 € 15.00 elimina
Da Ungaretti a D' Annunzio 1 € 9.00 elimina
Scultura nelle Marche dalle Origini all'Età Contemporanea 1 € 40.00 elimina
Francesco Giuseppe. Splendore e Declino dell'Impero Asburgico nella Vita del suo Ultimo Grande Rappresentante. 1 € 8.00 elimina
Le carte decorate della Raccolta Bertarelli 1 € 19.90 elimina
George Cukor 1 € 19.00 elimina
Atlante - Le civilta' indigene delle Americhe 1 € 11.00 elimina
Poesia in Italia. Montale, Novissimi, Postnovissimi 1959-1978 1 € 9.00 elimina
Il Punitore Di Se Stesso 1 € 5.00 elimina
Lo spirito e altri briganti 1 € 45.00 elimina
Il maestro di go 1 € 30.00 elimina
Pittura su vetro / Pittura su stoffa. Le tecniche 1 € 14.00 elimina
Totale: € 424.30
procedi con l'acquisto

Apparenza nuda. L'opera di Marcel Duchamp

Paz, Octavio

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Carte d'artisti", 4; stampa 2000 - Brossura editoriale con bandelle, 143 pagine con illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Ottima copia, poco o nulla frequentata -- "Apparenza nuda" è formato da due saggi che Octavio Paz ha dedicato a Marcel Duchamp. Il primo è un'introduzione generale all'opera dell'artista francese: esso contiene una descrizione completa e un'interpretazione del Grande Vetro, lasciato "definitivamente incompiuto" nel 1923. Uno dei pittori più celebri del nostro secolo abbandona l'arte per dedicarsi agli scacchi ed entra, così, nella leggenda. Dopo la sua morte, si scoprirà con stupore che aveva lavorato in segreto per vent'anni.. Per Paz, l'opera di Duchamp e il suo abbandono della pittura non derivano né dal patetismo né dall'orgoglio, ma da una folle saggezza: da quella "libertà d'indifferenza" che rimane dopo la conoscenza. Il secondo saggio è un'analisi dell'Assemblaggio di Filadelfia. Paz mostra come esso si ricolleghi al Grande Vetro e alle altre opere di Duchamp, perché un medesimo principio governa tutte le sue speculazioni plastiche: il principio della "cerniera" (le porte - e le idee - si aprono nelle sue opere senza peraltro cessare di essere chiuse, e viceversa). Questo saggio riesce dunque a mettere in luce le somiglianze profonde tra il percorso di Duchamp e il mito di Diana e Atteone: dal voyeurismo alla contemplazione mediante il sacrificio. Nell'ultima parte del saggio, Paz mostra come Duchamp sia l'erede del tema tradizionale e centrale del pensiero e dell'arte occidentali: l'amore e la conoscenza. La sua visione è il prolungamento inatteso della tradizione dell'amore cortese e dell'ermetismo neoplatonico.

Categoria: Arte Critica e Storia

Parole chiave:

Edito da: Abscondita (Milano) anno 2000

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN: 9788884162410

Prezzo: € 9.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)