Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Preghiere della malattia 1 € 15.00 elimina
Tensegrità. I sette movimenti magici degli sciamani dell'antico Messico 1 € 19.90 elimina
I solitari di Napoleone e altri giuochi di pazienza 1 € 22.00 elimina
Storia d'Italia Annali, Vol. 3 - Scienza e Tecnica Nella Cultura e nella Società dal Rinascimento ad Oggi 1 € 24.00 elimina
L'Italia è un giardino. Passeggiate tra natura selvaggia e geometrie neoclassiche 1 € 10.50 elimina
Marinetti. Una vita esplosiva 1 € 14.00 elimina
Lezioni sulle Tecniche Nucleari 1 € 45.00 elimina
Fisiologia del sistema nervoso 1 € 24.00 elimina
Caro Testatore, Carissimo Padrino. Lettere (1966-1976) 1 € 9.50 elimina
La Baionnette - 2° Annee - N. 31 - 3 Fevrier 1916 - Numero Special: La Vie Chere 1 € 20.00 elimina
Manuel Sur Manometres Thermometres Hygrometrea Haenni 1 € 15.00 elimina
Trasversali o separati? La Sinistra e L'enciclica Centesimus Annus 1 € 13.00 elimina
Adolfo Omodeo. La Storiografia Della Restaurazione Francese 1 € 9.00 elimina
I Portici di Bologna e l'edilizia civile Medievale 1 € 30.00 elimina
I Profeti d'Israele 1 € 9.50 elimina
Totale: € 280.40
procedi con l'acquisto

Folclore e senso comune

Gramsci, Antonio

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "I Piccoli" - Brossura editoriale di xii-59 pagine; bibliografia minima in fine. Tenue brunitura al dorso e a margine della copertina, peraltro ottima copia; testo non comune -- «Occorre distruggere il pregiudizio molto diffuso che la filosofia sia un alcunché di molto difficile per il fatto che essa è l'attività intellettuale propria di una determinata categoria di scienziati specialisti o di filosofi professionali e sistematici. Occorre pertanto dimostrare preliminarmente che tutti gli uomini sono "filosofi", definendo i limiti e i caratteri di questa "filosofia spontanea" propria di "tutto il mondo", e cioè della filosofia che è contenuta: 1) nel linguaggio stesso, che è un insieme di nozioni e di concetti determinati e non già e solo di parole grammaticalmente vuote di contenuto; 2) nel senso comune e buon senso; 3) nella religione popolare e anche quindi in tutto il sistema di credenze, superstizioni, opinioni, modi di vedere e di operare che si affacciano in quello che generalmente si chiama "folclore"».

Categoria: Filosofia e Discipline Connesse

Parole chiave:

Edito da: Editori Riuniti (Roma) anno 1992

Condizione:

Dimensione: 17

ISBN: 9788835935490

Prezzo: € 15.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)