Carrello
Titolo | Quantità | Prezzo | |
---|---|---|---|
Altre realtà Poesie 1982-2007 | 1 | € 9.00 |
![]() |
Cento fiori per Wilhelm Reich | 1 | € 14.00 |
![]() |
La Scienza Di Fronte a Cristo | 1 | € 12.00 |
![]() |
Totale: | € 35.00 |
Ricerca semplice
Le scuole per i contadini. Un'esperienza di lotta contro l'analfabetismo nell'Italia centrale: 1904-1935
Brinci, Gabriele
Descrizione Brossura editoriale di 153 pagine con facsimili e fotografie d'epoca fuori testo. Ottima copia di un saggio di difficile reperibilità, importante testimonianza per la storia dell'educazione scolastica a Foligno e nel centro Italia in generale -- «Le scuole per i contadini» fu una delle associazioni delegate dallo Stato per debellare l'analfabetismo dilagante nelle zone rurali. Furono volute da Sibilla Aleramo, Anna Celli, Giovanni Cena, Angelo Celli e Alessandro Marcucci. L'Associazione operò nell'Agro Romano, nelle Paludi Pontine, nel resto del Lazio e successivamente in Umbria, Marche e bassa Toscana. Le scuole per i contadini ebbero nel Comune di Foligno un ampio sviluppo, sino a coprire la quasi totalità delle località di montagna. Nelle località di pianura l'Ente ebbe la possibilità di aprire solo poche scuole a Ponte Nuovo, Santo Pietro ed altre nella prima periferia della città come Fornaci, Corvia e Paciana. Nel libro sono riportati tutti i nomi delle insegnanti delle «scuole per i contadini» che hanno svolto la loro opera nel Comune di Foligno dal 1921 al 1935 e l'elenco degli alunni che le hanno frequentate nelle località di Rio, Belfiore, Casale, Scopoli, Cupacci, Paciana, Fornaci, Ali, Arvello, Carpello, Cassignano, Fondi, Madonna del Bistocco, La Valle, Leggiana, Pisenti, Ponte Nuovo, Ravignano, Roviglieto, Santo Pietro, Scandolaro e delle frazioni dell'ex Comune di Valtopina: Gallano, Giove Santa Cristina e Vallemare.
Categoria: Umbria Foligno Bevagna Spello Montef Trevi Nocera
Parole chiave:
Condizione:
Dimensione: 24
ISBN:
Prezzo: € 25.00