Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Poesie e prose 1 € 15.00 elimina
L'Europa nell'Era Planetaria. Per un nuovo Futuro: il Destino dell'Europa all'Inizio del Secondo Millennio 1 € 13.00 elimina
Trent'anni Di Fotografie Villani a Bologna 1920 - 1950 1 € 30.00 elimina
Storia d'Italia Annali Vol. 1° Dal Feudalesimo al Capitalismo 1 € 20.00 elimina
Nuove Radiazioni, Quanti e relatività in Italia 1896 - 1925 1 € 19.00 elimina
Le Apparizioni Di Lourdes Narrate Da Bernardetta a Jean-Bptiste Estrade 1 € 8.90 elimina
Totale: € 105.90
procedi con l'acquisto

Perché l'agricoltura inquina. Il problema degli insetti all'alba dell'agricoltura industriale

Howard, Leland Ossian

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima (e unica) edizione italiana - Brossura editoriale di XII-183 pagine con alcune figure in nero nel testo. Presentazione di Giorgio Celli. Piccola firma in apertura e una nota all'ultima carta bianca, peraltro ottima copia di un testo non comune -- La traduzione italiana di questo libro di Howard, uno dei grandi fondatori dell'entomologia applicata, non deve essere intesa come una operazione di mero recupero archeologico, o come l'idea di rimediare, in ritardo, a un'occasione a suo tempo perduta. Infatti, se in alcuni punti la trattazione è lacunosa, anche perché troppe cose si sono scoperte da allora, in altre parti, quelle in cui si raccontano le performance spettacolari degli insetti nell'adattamento a diversissimi stili di vita, nella conquista inarrestabile degli habitat, nelle capacità, talora addirittura apocalittiche, di riproduzione, nella finezza di certe strutture, il libro di Howard è ancora incredibilmente giovane, e non solo il naturalista curioso, ma l'entomologo professionista possono leggerlo con diletto e profitto. Ma è soprattutto dal punto di vista di quella che noi oggi chiamiamo l'ecologia del campo coltivato che Howard appare dotato di una sorta di veggenza scientifica, perché il suo approccio, e le sue diagnosi sono di un'assoluta modernità, affermando tra l'altro, e senza mezzi termini, che è stata l'agricoltura stessa a favorire il pullulamento degli insetti dannosi, e che la semplificazione e l'estensione dei campi coltivati; insomma la monocoltura estesa, costituiscono dei potenti fattori di incentivazione delle densità di certi organismi nocivi. Questo libro può permetterci di andare alla "ricerca del tempo perduto", e di risalire alle radici di quel divorzio tra agricoltura e ambiente che è una delle tante tragedie della nostra epoca: lo consigliamo al lettore perché conoscere l'origine del male significa, spesso, riuscire a intravvedere i modi per guarirne.

Categoria: Agricoltura Coltivazioni

Parole chiave:

Edito da: F. Muzzio (Padova) anno 1989

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788870214598

Prezzo: € 25.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)