Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Germania '89. Cronache letterarie della riunificazione tedesca 1 € 19.90 elimina
Il Cavallo e L'uomo 1 € 9.90 elimina
Una Riforma Per Governare 1 € 15.00 elimina
Brilla la città. Associazione Culturale I Portatori del Santo 1 € 15.00 elimina
Il Sabba 1 € 9.50 elimina
Affreschi Lombardi del Trecento 1 € 50.00 elimina
Trent'anni di cinema. Da Griffith a Visconti 1915-1943 1 € 16.00 elimina
La città come principio 1 € 12.00 elimina
Tre Grandi Films: Il Passo Del Diavolo, Due Bandiere all'Ovest, Un Monello Alla Corte d'Inghilterra 1 € 15.00 elimina
Canto largo. Libro primo (1933-1954) 1 € 85.00 elimina
Ludovico Mazzolino 1 € 60.00 elimina
Pinerolo "La città dei Principi d'Acaia 1 € 8.00 elimina
Le canzoni di guerra (le canzoni della Gesta d'Oltremare) di Gabriele D'Annunzio spiegate al popolo. Traduzione in prosa, note 1 € 70.00 elimina
Oggi Domani e Mai 1 € 25.00 elimina
Concurso Nacional de Teatro. Obras premiadas 1954-1955 1 € 20.00 elimina
Ragione e Rivoluzione 1 € 13.00 elimina
Perugia Guida toponomastica 1 € 15.00 elimina
La dinastia Brueghel / The Brueghel Dynasty 1 € 35.00 elimina
I liguri. Etnogenesi di un Popolo. Dalla Preistoria alla conquista Romana 1 € 25.00 elimina
Fernando Botero 1 € 23.00 elimina
Un Maestro Del Cinema Francese Robert Bresson 1 € 18.00 elimina
Arte Nell'aretino Dipinti e Sculture Restaurati Dal XIII al XVIII Secolo 1 € 17.50 elimina
Il gene egoista 1 € 27.00 elimina
Totale: € 603.80
procedi con l'acquisto

Fotografia e inconscio tecnologico

Vaccari, Franco

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Piccola Biblioteca Einaudi" - Brossura editoriale di xxvii-108 pagine con alcune illustrazioni in bianco e nero fuori testo; a cura di Roberta Valtorta. Sottolineature e postille a matita o penna fino a pag. 5, peraltro buona copia -- "Non è importante che il fotografo sappia vedere, perché la macchina fotografica vede per lui": attraverso il fertile concetto di inconscio tecnologico, Franco Vaccari sviluppa un profondo lavoro di "scardinamento" dei condizionamenti visivi che limitano le potenzialità della fotografia. Nei suoi scritti, cosi come nelle sue "esposizioni in tempo reale", l'artista dimostra che quando la macchina fotografica non viene utilizzata in modo forzatamente "artistico", ma viene lasciata agire come strumento in grado di produrre registrazioni e memorie autonome, essa favorisce il sorgere di comportamenti, relazioni, funzioni fondamentali per la definizione del significato stesso della fotografia nella civiltà contemporanea. Gli scritti di Vaccari qui presentati in edizione più ricca e completa delle precedenti (1979; 1994) offrono una stimolante elaborazione teorica complessivamente incentrata sul tema di una civiltà - la nostra - tutta basata sulle merci, sulla comunicazione, e avvolta nelle immagini.

Categoria: Fotografia

Parole chiave:

Edito da: Einaudi (Torino) anno 2011

Condizione:

Dimensione: 20

ISBN: 9788806207335

Prezzo: € 9.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)