Carrello
Titolo | Quantità | Prezzo | |
---|---|---|---|
Sotto un Cielo straniero. Vita e Memorie di una Principessa Russa in Esilio | 1 | € 13.00 |
![]() |
Totale: | € 13.00 |
Ricerca semplice
Lo spazio della cittÃ
Krier, Rob
Descrizione Prima edizione, 1982 (l'originale del 1975) - Brossura editoriale di 207 pagine con numerose figure in nero nel testo. Introduzione di Daniele Vitale. Tenue ingiallimento ai margini di copertina, pochi segni a matita, nel complesso ottima copia di un testo autorevole e fuori catalogo -- Questo libro, pubblicato in tedesco nel 1975, e da allora largamente diffuso in diverse lingue, tratta della città dal punto di vista di un architetto, mosso da polemica e sdegno autentico davanti alla distruzione delle città europee. Descrizione e catalogo, analisi e proposta, si mescolano qui e si sovrappongono sino a confondersi, con la singolare ambiguità che è propria di ogni progetto che voglia fondarsi sul reale. Si tratta di un libro, più che scritto, disegnato, dove la pregnanza delle proposte e la loro carica dimostrativa risiede intera nelle immagini, e dove i testi costituiscono una sorta di accompagnamento "a lato". Il tema è lo spazio pubblico come spazio perduto, ma anche come spazio che è possibile riproporre e riconfigurare, partendo dalla struttura semplice e dalla sapienza antica delle città. Questa nostalgia per la città della storia, il suo ordine e la sua misura, traspare di continuo dalle riflessioni di Krier: ".. ogni nuovo progetto relativo alla città deve essere subordinato alla organizzazione complessiva dell'insieme .., l'arte di costruire la città, come la intendeva Camillo Sitte, è stata sacrificata in nome di una ideologia del paesaggio ..". Così il libro rivela un clima e precisa un atteggiamento, ponendosi tra i capisaldi di una posizione che si va diffondendo nelle scuole e nella cultura.
Categoria: Architettura Urbanistica
Parole chiave:
Edito da: Clup (Milano) anno 1982
Condizione:
Dimensione: 24
ISBN: 9788870055290
Prezzo: € 25.00