Carrello
Titolo | Quantità | Prezzo | |
---|---|---|---|
La Germania Contemporanea | 1 | € 8.90 |
![]() |
Totale: | € 8.90 |
Ricerca semplice
Dall'impressionismo al simbolismo. Scritti sull'arte 1879-1889
Huysmans, Joris-Karl
Descrizione Collana: "Storia dell'arte e della critica d'arte" - Brossura originale, x-210 pagine con figure in nero nel testo. Testo a cura di Enrico Maria Davoli e Daniel Boni; prefazione di Renato Barilli. Copia in perfette condizioni di nuovo -- Joris-Karl Huysmans (1848-1907) è uno scrittore francese piuttosto noto non solo agli addetti ai lavori, ma anche presso un pubblico più vasto amante della letteratura contemporanea, per essere l'autore del celebre romanzo "À rebours" [Controcorrente, 1884], considerato uno dei "testi sacri" (se non la "Bibbia", secondo alcuni) del Decadentismo europeo. Meno conosciuta, invece, è la sua attività di critico (di giornalista) d'arte, attivo sulla scena parigina negli anni Settanta e Ottanta del XIX secolo. Si tratta della fase storica in cui ai Salon [Esposizioni] ufficiali si affiancano quelli degli artisti "indipendenti" [indépendants] e "rifiutati" [refusés] dalle istituzioni e dalla critica accademiche. Huysmans segue attentamente l'evolversi della situazione commentando, con una prosa scintillante ed arguta, esempio eccellente di resa letteraria e creativa dei dati visivi, molte delle poetiche artistiche e delle opere che oggi rappresentano il "fiore all'occhiello" dei musei di tutto il mondo. Nella volontà di rendere conto della suddetta attività di Huysmans, questo libro offre un'ampia scelta di brani, in gran parte inediti in lingua italiana, tratti dagli articoli che l'autore raccolse nei due volumi di critica d'arte intitolati "L'Art Moderne" (1883) e "Certains" (1889). La sequenza di artisti celebri (Manet, Monet, Degas, Moreau, Cézanne, Renoir..) e meno celebri (Cabanel, Fantin-Latour, Guillaumin, Raffaelli, Bouguereau, Gervex..) che ne risulta compone un affresco storico vivido e per molti versi sorprendente; un insieme interpretativo sfaccettato che si dimostra il più delle volte libero dai luoghi comuni coinvolgenti una delle epoche più felici e mitizzate dell'arte francese ed europea dell'Ottocento fra Impressionismo e Simbolismo, periodo tematizzato anche in rapporto ai suoi immediati precursori e "fari" come Ingres, Goya, Turner e Delacroix.
Categoria: Arte Critica e Storia
Parole chiave: Arte Letteratura Critica Ottocento Francese , Decadentismo Francia , Precursori Delacroix Goya Turner , Naturalismo Impressionismo , Pissarro , Manet , Degas , Whistler , Fantin-Latour , Cezanne , Alfred Sisley , Monet , Armand Guillaumin , Morisot , Renoir , Federico Zandomeneghi , Giovanni Boldini , De Nittis , Caillebotte , Eva Gonzales , Jean-Francois Raffaelli , Antimoderni Pseudomoderni , Cabanel , Puvis De Chavannes , Bouguereau , Gustave Moreau Dorè , Leon Bonnat Alma-Tadema Redon Odillon , Henri Gervex ,
Edito da: Liguori (Napoli) anno 2002
Condizione:
Dimensione: 21
ISBN: 9788820732936
Prezzo: € 22.00