Carrello
procedi con l'acquistoRicerca semplice
Sintomi, strappi, anacronismi. Il potere delle immagini secondo Georges Didi-Huberman
Barcella, Daniela
Descrizione Prima edizione. Collana "Punctum" - Brossura editoriale di 246 pagine con 46 illustrazioni in nero nel testo. Postfazione di Fulvio Carmagnola. Copia come nuova, ovvero mai letta; testo esaurito e di difficile reperibilità -- La nostra è l'epoca della proliferazione delle immagini, spesso vacue, stereotipate e conformistiche, in grado di ridurci a spettatori passivi. In questo contesto, tuttavia, riescono a sopravvivere immagini dotate del potere di catturarci, implicarci, risvegliare la nostra attività critica, e persino rinnovarci. Sono quelle che il grande filosofo francese Georges Didi-Huberman considera "vere" e che analizza attraverso il filtro di ambiti disciplinari diversi - storia dell'arte, psicoanalisi, antropologia, letteratura, filosofia. Questo saggio di Daniela Barcella individua tre termini guida sintomo, strappo e anacronismo - che permettono di cogliere pienamente gli snodi principali del pensiero di Didi-Huberman.
Categoria: Arte Critica e Storia
Parole chiave:
Edito da: et al. edizioni (Milano) anno 2012
Condizione:
Dimensione: 20.5
ISBN: 9788864630670
Prezzo: € 34.00