Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Bruno Schulz il profeta sommerso 1 € 14.90 elimina
Architettura Cirenaica. 1 € 175.00 elimina
Storia Del Partito Socialista in Umbria 1 € 24.00 elimina
La poesia di Gregorio Tifernate (1414-1464) 1 € 10.00 elimina
Descrizione del funebre apparato eseguito in Roma nella Reggia Chiesa di Sant'Antonio della nazione portoghese in memoria di S. 1 € 25.00 elimina
Monte Oliveto Maggiore 1 € 8.00 elimina
La Terra di Nocera 1 € 13.00 elimina
Opere narrative - Volume secondo 1 € 19.90 elimina
Psicologia e psichiatria 1 € 8.00 elimina
Frammenti di Sapienza Umbra 1 € 8.00 elimina
Il Ghiacciaio 1 € 9.00 elimina
I Disturbi Dell'umore Clinica e Terapia 1 € 9.00 elimina
Antologia Degli Scritti Filosofici 1 € 8.00 elimina
Proverbi Veronesi 1 € 17.00 elimina
Teatro 1 € 9.90 elimina
Per Una Lettura Storica Di Carducci 1 € 13.00 elimina
Ignoto a me stesso. Ritratti di scrittori da Edgar Allan Poe a Jorge Luis Borges 1 € 40.00 elimina
La Pittura nel Veneto. Il Settecento - Tomo I e II 1 € 340.00 elimina
Sturzo Profeta Della Seconda Repubblica 1 € 8.50 elimina
Museo Civico Di Gualdo Tadino Rocca Flea 1 Decorazione Murale, Dipinti, Materiali Lapidei, Sculture, Arredo Civile Ed Ecclesiast 1 € 21.00 elimina
Un Decennio Di Ricerche Archeologiche 1 € 34.00 elimina
Lo stupore infantile 1 € 8.00 elimina
Vilfredo Pareto (1848-1923). L'Uomo e lo Scienziato 1 € 15.00 elimina
Da Speziali a Farmacisti. La Pratica Farmaceutica a Foligno Dal XIV al XX Secolo 1 € 19.00 elimina
Da S. Faustino a Po di Primaro 1 € 7.00 elimina
Totale: € 864.20
procedi con l'acquisto

I salmi dell'Hallel

Cassiodoro (Flavio Magno Aurelio Cassiodoro)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Di fronte e attraverso - Biblioteca di cultura medievale" - Volume nella sua brossura originale, xxiv-180 pagine. Libro in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.

Categoria: Religioni e Filosofie Orientali

Parole chiave: Religioni Monoteiste Medio Oriente Ebraismo Cristianesimo , Nell'interpretazione dei salmi è fondamentale per Cassiodoro il senso storico grammaticale. In ciò era favorito dalla sua straordinaria erudizione. Non di rado si mette a spiegare il testo parola per parola , con frequenti riferimenti a conoscenze scientifiche di cui era ricco. Egli comunque preferisce in maniera assoluta il senso spirituale. Quando gli è possibile fa scaturire dai salmi utili insegnamenti morali. Ma per lui ciò che conta davvero è il senso allegorico. L'autore dei salmi è un profeta che vede in anticipo come Dio avrebbe realizzato il suo disegno di salvezza. In essi , pertanto , è al centro la figura di Gesù Cristo , unico Salvatore. E in Lui che la storia trova pienezza di significato. Potremmo tranquillamente dire che Cassiodoro vuole e riesce a scoprire nei salmi la realizzazione del mistero pasquale. Il ''canto nuovo'' che i beati devono cantare in eterno ''è il mistero della santa incarnazione , la natività mirabile , l'insegnamento che dona salvezza , la passione maestra di sapienza , la resurrezione prova certissima della nostra speranza , l'essere posto alla destra del Padre''. E , proprio perché la Pasqua avrà la sua pienezza nella Gerusalemme celeste , è evidentemente accentuato nel Commento il senso anagogico. Quanto detto risalta in particolar modo nel ''Commento ai salmi dell'Hallel''. Sono , in fondo , i salmi che venivano cantati dagli ebrei soprattutto nelle celebrazioni pasquali. E che , dunque , anche Gesù ha cantato.

Edito da: Jaca Book (Milano) anno 2011

Condizione:

Dimensione: 23

ISBN: 9788816411166

Prezzo: € 9.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)