Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Le Origini e Lo Svolgimento Della Letteratura Italiana II. Il Rinascimento Parte Prima: L'Umanesimo - Pontano - Poliziano 1 € 15.00 elimina
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria. Volume LXVIII, Fascicolo primo. 1 € 11.00 elimina
Graziani Mi Ha Detto 1 € 14.00 elimina
Elementa philosophiæ in adolescentium usum ex probatis auctoribus Adornata. Tomo I, II e III 1 € 95.00 elimina
Trent'anni Di Lotta Contro l'America Della Distruzione. Il "Catholic Worker Movement" Negli Anni Del Neo-Imperialismo USA 19 1 € 9.00 elimina
Donne pericolose 1 € 9.90 elimina
Un ambasciatore racconta. Esperienze oltrecortina e altre Storie 1 € 18.00 elimina
Stagioni della Vita di un Parroco 1 € 9.00 elimina
Ritratti Letterari e Nuovi Ritratti Letterari Ed Artistici 1 € 8.00 elimina
I moralisti classici da Machiavelli a La Bruyere 1 € 8.00 elimina
SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI LIONELLO VENTURI. Vol 1° e 2° 1 € 97.00 elimina
Totale: € 293.90
procedi con l'acquisto

La pratica sociale dell'arte. Estetica e sociologia dell'arte

De Paz, Alfredo

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Prima edizione, 1976. Collana "Le forme del significato", 16 - Brossura editoriale di 247 pagine. Copia come nuova, ovvero mai letta, di un saggio non comune -- Questo saggio racchiude insieme la rassegna di alcune fra le principali teorie sociali sull'arte e la proposta teorica di un approccio sociologico e dialettico alla pratica delle arti. Rifacendosi da un lato alle proposte fondamentali del giovane Marx e della teoria marxiana in generale e dall'altro ai contributi delle scienze umane (strutturalismo, teoria sociale, antropologia culturale, semiotica..) utilizzate, soprattutto, nel loro versante dialettico, l'autore formula il progetto di una teoria dell'arte sociologicamente fondata in direzione pluridisciplinare. Compito della critica e dell'analisi non è infatti più solo quello di vedere nell'opera artistica un oggetto da esaminare con gli strumenti « neutrali » di determinate metodologie (come fa un certo strutturalismo « ortodosso »), bensì anche quello di considerare l'opera come risultato di un processo lavorativo la cui complessiva fondazione storico-materialistica è di fondamentale importanza per una corretta comprensione dei fenomeni artistici considerati come oggetti culturali e pratiche sociali. Nell'ultima parte del lavoro si affronta poi un aspetto delle arti che non sempre gode di prospettive equilibrate, quello che si riferisce al loro carattere di scommessa e sfida, materialisticamente trascendenti, verso un universo totalitario e tecnocratico (industriale-capitalistico) che sembra in misura sempre maggiore non lasciare più alcun spazio all'immaginazione e alla produttività creativa se non nelle forme mistificate dell'irrazionalismo (politico, culturale, artistico..).

Categoria: Arte Critica e Storia

Parole chiave:

Edito da: Liguori (Napoli) anno 1976

Condizione:

Dimensione: 20.5

ISBN:

Prezzo: € 15.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)