I problemi dello sviluppo economico e del suo finanziamento nelle aree deboli

Giannola, Adriano - Lopes, Antonio - Sarno, Domenico (a cura di)

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Brossura editoriale di 304 pagine. Copia come nuova, mai letta -- I saggi raccolti in questo volume analizzano i problemi del finanziamento dello sviluppo economico delle aree deboli, con particolare attenzione al nostro Mezzogiorno. Il tradizionale dualismo economico italiano si sta ampliando. L'urgenza di ripensare in termini strategici - riproponendo le ragioni di una più incisiva politica industriale e di una revisione del rapporto tra Stato centrale e autonomie locali - all'economia meridionale e alle sue prospettive di ripresa si giustifica non solo per fronteggiare un'emergenza sociale che la crisi globale ha aggravato in queste regioni, ma anche in considerazione del fatto che negli ultimi quindici anni tutta l'economia italiana ha fatto registrare un preoccupante declino, stentando a tenere il passo, tutt'altro che eccezionale, degli altri paesi dell'Unione Europea. È in considerazione di questo quadro preoccupante che la questione del rilancio economico del Mezzogiorno va attentamente considerata ed è tutt'uno con la necessità di avviare una ripresa generalizzata della crescita di tutto il Paese. La rilevante debilitazione del sistema produttivo centro-settentrionale dovrebbe rappresentare il più convincente monito rispetto ai rischi di illusorie fughe in avanti verso tendenze secessionistiche ispirate ad un miope "fai da te". INDICE: Residui fiscali regionali e riforma federalista. Quanto residuerà delle politiche regionali e redistributive? - Convergenza dei prezzi e struttura economica: gli effetti in un'economia dualistica - Differenze Nord-Sud nel comportamento ciclico delle imprese italiane: un'analisi delle determinanti - Vincoli di finanza interna e relationship lending nella crescita delle piccole e medie imprese italiane e del Mezzogiorno - Le performances delle banche italiane (1998-2008): redditività e creazione del valore. Una prospettiva territoriale - Le banche italiane tra consolidamento e recuperi di efficienza (1998-2008). Una promessa mantenuta? - Il vantaggio comparato delle banche cooperative nella letteratura economica - Questione meridionale e questione industriale: il ruolo della politica industriale

Categoria: Economia

Parole chiave:

Edito da: Carocci (Roma) anno 2012

Condizione:

Dimensione: 24

ISBN: 9788843063314

Prezzo: € 27.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)