Carrello
Titolo | Quantità | Prezzo | |
---|---|---|---|
Modello di una metropoli | 1 | € 15.00 |
![]() |
San Gemini. Una "Finestra" Sul Panorama Economico-Agrario Tra XV e XVII Secolo | 1 | € 14.00 |
![]() |
Totale: | € 29.00 |
Ricerca semplice
Eros e agape. La nozione cristiana dell'amore e le sue trasformazioni
Nygren, Anders
Descrizione Edizione 1990. "Collana di studi religiosi" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta editoriale, xlix-790 pagine. Dorso della sovraccoperta lievemente scolorito causa luce solare, peraltro copia eccellente, probabilmente mai letta, di un saggio autorevole non comune in questa edizione -- «Eros e agape» è una ricerca che, nel quadro dell'«indagine dei motivi di fondo» condotta sulle varie religioni, si propone di individuare il «motivo di fondo» di tutto il cristianesimo e ritiene di individuarlo nell'«agape» neotestamentaria. L'agape è, secondo l'analisi di Nygren, il libero, assoluto, immotivato amore di Dio per l'uomo che non cerca i giusti, ma i peccatori, fino a sacrificare per essi il suo Figlio, Gesù. La risposta dell'uomo a Dio non è l'amore dell'uomo per Dio, ma l'amore egualmente disinteressato per il prossimo, espresso mirabilmente da san Paolo nel suo inno all'amore nel XIII capitolo della prima epistola ai Corinti. Di questo tema dell'agape così individuato, il Nygren cerca di seguire tutta la storia lungo la vicenda cristiana, in quella che a Nygren appare la difficile dialettica con un amore tutto diverso, ascensionale, dall'uomo verso Dio e verso la divinizzazione dell'uomo, l'eros, come è stato inteso nella grecità, da Platone ai platonici tardivi. Eros e agape: motivi antitetici della vicenda di fondo del cristianesimo, nella quale confluiscono ancora altri motivi, quello del «nomos» (la legge di ispirazione veterotestamentaria) e i vari tentativi di «sintesi» fra i due, fra cui primeggia quella della «caritas» di Agostino e dei medievali. Ma proprio perché «motivi di fondo» essenziali, eros e agape non sono conciliabili secondo Nygren né riduci-bili a sintesi: e la riaffermazione vigorosa dell'agape neotestamentaria si avrebbe soltanto, secondo Nygren, con Lutero che dissolverebbe le contraddizioni della «caritas» agostiniana. Nel suo radicale dualismo di eros e agape, l'opera di Nygren - che è da tempo considerata un classico della letteratura teologica contemporanea - ha riproposto e ripropone perentoriamente il problema della natura cristiana dell'amore e si offre pertanto come spunto per una rinnovata riflessione su questa essenziale tematica del cristianesimo e della religione in genere.
Categoria: Religioni Monoteistiche
Parole chiave:
Edito da: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna () anno 1990
Condizione:
Dimensione: 21.5
ISBN: 9788810407691
Prezzo: € 45.00