Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Luci ed Ombre di Spoleto Antica, Medievale e Moderna 1 € 15.00 elimina
I segni dell'archeologia industriale in Valle Umbra 1 € 12.00 elimina
Agricoltura e contadini nella Cina d'oggi 1 € 16.50 elimina
Questo Novecento Un Secolo Di Passione Civile La Politica Come Responsabilità 1 € 7.00 elimina
Giovan Battista Moroni. Lo sguardo sulla realtà, 1560-1579 1 € 39.00 elimina
Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta 1 € 19.00 elimina
Vincenzo Foppa. La formazione e l'attività giovanile 1 € 19.99 elimina
Georges Bernanos 1 € 8.00 elimina
Gustav Klimt e la secessione viennese (1897-1997) 1 € 9.90 elimina
Discours aux français. 18 Juin 1940 - 4 Janvier 1944 1 € 18.00 elimina
La formazione dei concetti scientifici. Senso comune, scienza, apprendimento 1 € 24.00 elimina
Storia delle Repubbliche Italiane dei secoli di mezzo 1 € 490.00 elimina
I Giganti Del Parco. 1 € 12.00 elimina
Totale: € 690.39
procedi con l'acquisto

Re Pepe e il vento magico. Fiabe e novelle calabresi

Di Francia, Letterio

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana: Fiabe e storie. Volume cartonato rigido di pagine XXII-412, tavole a colori nel testo, sovraccoperta figurata. Nuovo, ancora sigillato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. «Senza perdere tempo la reginotta e re Pepe aprirono la porta, videro che la draga dormiva nel pieno del sonno, e se la filarono zitti zitti. Si fece giorno e i due sposi, a cavallo, avevano fatto un bel pezzo di strada…». C'era una volta la punta dello stivale, l'estremo lembo della penisola che come un forziere ha custodito gelosamente per quasi un secolo sessantuno fiabe venute da lontano a mettere radici in mezzo agli aranceti, tra le cicale e le zagare, e all'ombra di monti ombrosi stretti tra due mari pescosi di storie. Raccolte e trascritte in dialetto calabrese da un fine intellettuale come Letterio Di Francia, studioso della novella italiana e di fiabe popolari, queste storie, passate di bocca in bocca e narrate principalmente da donne, ci vengono restituite oggi in italiano per poterne apprezzare tutta la vivacità e la freschezza. La loro ricchezza non era sfuggita a Italo Calvino, che per la sua raccolta di Fiabe italiane ne aveva scelte cinque, in cui trovava «motivi originali e rari». Fiabe preziose, dunque, che sanno di zucchero e farina, dove nei boschi di ulivi agitati dal vento s'incontrano reucci impastati a mano, dalla bocca piccante come un peperoncino, e reginotte dalla pelle di ricotta… Accanto a questi e ad altri personaggi dai nomi suggestivi – Palmerino e la Bella dei sett'abiti, Rotilio e Marcavallo –, si muovono i protagonisti già noti del nostro immaginario fiabesco, da Raperonzolo nei panni insoliti di Prezzemolina a Biancaneve qui nelle vesti di Chioccia d'oro. E soprattutto, un turbinio di draghi e consorti, pupe di pezza e uccelli parlanti, fontane magiche, orti stregati, sirene e diavoli, lanterne fatate; e poi ancora noci, nocciole, castagne e uova, da cui sbucano montagne, fiumi, palazzi e castelli ricoperti di pietre preziose… Lettori grandi e piccoli potranno sentire echi di storie provenienti dalle Mille e una notte non meno che dai racconti dei paladini, o da quelle dei Grimm, di Pitrè, di Perrault e di tutta la migliore tradizione fiabesca e popolare; ma in questo prodigioso equilibrio tra scoperta e riscoperta che accomuna le fiabe d'ogni luogo, c'è qui indubbiamente un sapore «mediterraneo» che ce le rende particolarmente familiari. Basti pensare alla centralità che in esse occupa il tema del cibo, ossessione o delizia dei loro protagonisti e raccontatori; oppure alla molla che spinge molti dei personaggi, ricchi o poveri che siano, a partire dalla casa natia per andarsene «spersi per il mondo». A dare per la prima volta fattezze e colori ai protagonisti di queste storie, interviene la tavolozza di Fabian Negrin, interprete dei maggiori repertori fiabeschi del mondo, che ci restituisce una favolosa serie di tavole dove, sulle tinte forti del blu e del verde, si dispiega un corteo di personaggi destinati a entrare a pieno titolo nella migliore tradizione della fiaba italiana.

Categoria: Letteratura Italiana

Parole chiave:

Edito da: Donzelli (Roma) anno 2015

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN: 9788868432188

Prezzo: € 21.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)