Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Poesie scelte (1938-1973) 1 € 11.00 elimina
La Guerra Russo - Giapponese: La Battaglia Di Va-Fan-Gu. Le Sventure d'Italia: Un dramma Della Pellagra. - Roma 1904, 3 Luglio 1 € 12.00 elimina
Via Ripetta 155 1 € 9.00 elimina
Cuba. L'architettura della rivoluzione 1 € 27.00 elimina
Il Progetto di Conservazione del "Castello" di San Fili a Stignano. 1 € 15.00 elimina
Istoria della Sacrosanta patriarcale Basilica Vaticana dalla sua fondazione fino al presente. Vol. I: Basilica antica 1 € 48.00 elimina
[Copia]Ranuccio Bianchi Bandinelli. Biografia ed epistolario di un grande archeologo. 1 € 24.00 elimina
Signorini 1 € 12.00 elimina
Autoritratto di un fotografo 1 € 12.00 elimina
Totale: € 170.00
procedi con l'acquisto

L'errore fotografico. Una breve storia

Chéroux, Clément

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana "Piccola Biblioteca Einaudi" - Brossura editoriale di XII-145 pagine con apparato iconografico a colori e in bianco e nero a corredo del testo. Sottolineature e postille a matita, ma copia ben tenuta e fruibile in ogni sua parte -- Se il termine Fautographie - errore fotografico - sembra risalire a Man Ray, la pratica, nelle sue molteplici forme, è antica quanto la fotografia stessa. Cancellature e fallimenti, sorprese belle o brutte, détournements, lapsus e pasticci hanno delimitato la sua storia, fecondato le avanguardie, ispirato le teorie più importanti e le esperienze più fantasiose, suscitato dibattiti estetici spinosi quanto appassionanti. Secondo Gaston Bachelard «è in forma di ostacoli che bisogna porre il problema della conoscenza scientifica». È questo il modello epistemologico su cui si basa il presente saggio, che scommette sull'errore fotografico come strumento cognitivo: è nelle sue ombre, nei suoi scatti errati, nei suoi accidenti e nei suoi lapsus che la fotografia si svela e meglio lascia analizzare la sua natura. L'errore fotografico non si avvicina quindi alle fotografie errate con lo spirito con cui Rimbaud si avvicinava ai «dipinti idioti», e neppure difende o esalta ciò che dagli altri è vilipeso, per gusto stravagante o semplice civetteria. Non cede neppure alla tradizione letteraria dell'apologia paradossale, facendone l'elogio. Al contrario, questo piccolo trattato di «ematologia» fotografica, per esteti, storici dell'immagine e curiosi, cerca prima di tutto di circoscrivere i lapsus di quel medium e di comprendere ciò che rivelano, tenendosi a distanza dal semplice museo degli orrori, dalle collezioni che allineano esemplari anomali, sempre a rischio di sconfinare nella teratologia.

Categoria: Fotografia

Parole chiave:

Edito da: Einaudi (Torino) anno 2010

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788806200725

Prezzo: € 12.90

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)