Carrello

Titolo Quantità Prezzo
La Contesa de Numi nelle Collezioni di scultura antica a Palazzo Altemps 1 € 23.00 elimina
Scultura a Pisa fra Quattrocento e Seicento 1 € 39.00 elimina
Sur les Routes de la Soie 1 € 16.00 elimina
Intervengono i personaggi (col permesso degli autori) 1 € 27.00 elimina
Le tragedie 1 € 18.00 elimina
La Basilica di San Francesco ad Assisi prima, durante e dopo il 1997 1 € 12.00 elimina
La Pittura Dei Romani 1 € 19.00 elimina
Dottrina Delle Virtù e Fuga Dei Vizi 1 € 7.00 elimina
L'uomo a Me Modula, Musa 1 € 8.00 elimina
Totale: € 169.00
procedi con l'acquisto

Le mille e una notte

Denaro Roberta a cura di

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana: Fiabe e storie. Edizione italiana condotta sul più antico manoscritto arabo stabilito da Mushin Mahdi. Volume cartonato rigido di pagine XXVIII-558 con 16 tavole a colori nel testo, sovraccoperta figurata. Traduzioni di Roberta Denaro e Mario Casari. Illustrazioni di Cinzia Ghigliano. Nuovo, ancora sigillato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Non c'è libro al mondo più affascinante delle Mille una notte. Ma quanti lo conoscono nella sua versione originaria? Quanti hanno letto per davvero il libro più antico che per la prima volta ha catturato in un testo scritto arabo il grande fiume della narrazione orale da cui quelle storie traevano origine? E quanto indietro si può risalire, per fissare l'origine scritta delle Mille e una notte? In effetti, quando agli inizi del Settecento il grande studioso arabista Antoine Galland raccolse e tradusse in francese un gruppo di manoscritti arabi conservati presso la Biblioteca Nazionale di Parigi, molte furono le reinvenzioni e le riscritture di quel geniale scopritore. Di modo che il testo da cui prese le mosse la fortunata diffusione di quello scrigno fiabesco nella cultura dell'Occidente nacque spurio, condizionato da un'opera di interpolazione che ne ha segnato, per i successivi tre secoli, la ricezione. Si è dovuta aspettare la fine del secolo scorso, e la magistrale sapienza di Muhsin Mahdi, arabista e professore all'Università di Harvard, per ricostruire, con un lavoro ventennale di meticoloso raffronto dei manoscritti degli antichi copisti, il nucleo portante delle Notti arabe, risalente a un unico manoscritto siriano del XIV secolo. La traduzione italiana, qui per la prima volta condotta su quell'originale, ci restituisce un risultato clamoroso. Un'affabulazione che coniuga l'immaginazione e la saggezza sotto la cifra del femminile; l'evocazione diretta, senza ammiccamenti e pruderies, di un erotismo praticato nelle forme più spontanee ed esplicite; una varietà scoppiettante della dimensione fantastica, che è il contrappunto di una ricchezza linguistica e lessicale straordinaria: finalmente, la voce di Shahrazad senza la mediazione, senza il velo dell'Occidente. Una lettura che cambia – per paradosso – la stessa percezione del mondo arabo, delle sue culture, delle sue tradizioni, così come ci vengono consegnate dai conflitti e dalle angustie del presente. Ad accendere l'immaginazione restituendo quel mondo alle sue tinte originarie, liberate dalla patina posticcia dello sguardo orientalista, giunge in questa edizione il corredo di illustrazioni di Cinzia Ghigliano, che ci conduce nella magia delle notti arabe dei racconti di Shahrazad, a spiare da una finestra a gelosia incontri furtivi e ambienti segreti, alcove e hammam, giardini e cortili… Grazie alla luce che si sprigiona da quei luoghi, si scorge il vero volto di un Oriente tanto spesso vagheggiato ma mai autenticamente compreso.

Categoria: Letteratura Araba, Medio Oriente

Parole chiave:

Edito da: Donzelli (Roma) anno 2016

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN: 9788868435219

Prezzo: € 21.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)