Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Un nome al giorno. Origini e storia di nomi di persona italiani (2 volumi) 1 € 35.00 elimina
Iacopone Da Todi 1 € 18.00 elimina
Il Verri. Rivista di letteratura - Anno II, Agosto 1958, n. 2 1 € 24.00 elimina
Tecnologia dei materiali nucleari. Metallurgia Dell'uranio 1 € 35.00 elimina
Per Una Politica Del Territorio Atti Del XXIV Congresso Nazionale Delle Bonifiche Firenze 23 - 24 Ottobre 1970 1 € 13.00 elimina
Totale: € 125.00
procedi con l'acquisto

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Il secolo d'oro Vol. 4

Abbate, Francesco

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana: Saggi. Storia e scienze sociali. Volume cartonato rigido di pagine VIII-311 con 115 illustrazioni in bianco e nero e a colori su tavole fuori testo, sovraccoperta figurata. Nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Secolo di grave crisi economica, politica e sociale, il Seicento è invece a Napoli, e di riflesso anche nel Regno, un periodo di straordinaria vivacità nel campo delle arti figurative, tanto da essere definito, e non a torto, il «secolo d'oro» dell'arte napoletana. Napoli condivide con Roma, e in parte con Bologna, il ruolo di grande capitale dell'arte; più di Venezia, di Milano, di Firenze che non vivono, nel Seicento, la loro migliore stagione artistica. Caravaggio, Battistello, Ribera, Stanzione, il «Maestro degli Annunci ai pastori» (forse lo spagnolo Juan Do), Guarino, Preti, Giordano, il giovane Solimena: sono solo alcuni dei grandi protagonisti della pittura naturalistica e di quella barocca, cui sono da aggiungere gli arrivi emiliani (Reni, Domenichino, Lanfranco), che fornirono un contributo decisivo alla svolta in senso classicistico della pittura meridionale. Come già nel secolo precedente, Napoli è un centro di attrazione per spagnoli e per sudditi della Spagna, come i fiamminghi, che appaiono numerosi a Napoli e nel Sud. Un'apparizione, seppur fugace, fece a Napoli anche il grande Diego Velázquez. Napoli è inoltre il centro dove operò uno dei grandi scultori del secolo, Cosimo Fanzago, alter ego di Gian Lorenzo Bernini. In architettura il Barocco non ebbe a Napoli una fortuna paragonabile alle vicende romane; da questo punto di vista, anzi, la capitale partenopea non fu un centro di primo piano nello sviluppo di quella corrente architettonica. Il Barocco meridionale andrà allora cercato, in accezione particolarissima, a Lecce e nel Salento e poi in Sicilia. La Sicilia artistica non visse una stagione paragonabile a quella del Regno continentale: seppure in tono meno sostenuto, tuttavia, le scelte figurative della cultura isolana scorsero parallele a quelle del Regno napoletano, dal naturalismo ai forti risentimenti classicisti. E almeno un grande pittore, Pietro Novelli, fu protagonista delle vicende pittoriche siciliane. Ma a caratterizzare in modo originale la produzione figurativa in Sicilia fu l'eccezionale sviluppo della decorazione in marmi policromi, che rende così sfolgoranti gli interni delle chiese e la ricchissima e splendida attività di orafi, argentieri e maestri intagliatori del corallo. La produzione di arte suntuaria siciliana si pone così come uno dei vanti principali dell'arte dell'isola.

Parole chiave:

Edito da: Donzelli (Roma) anno 2002

Condizione:

Dimensione: 22

ISBN: 9788879897204

Prezzo: € 21.00

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)