Carrello

Titolo Quantità Prezzo
Il Pensiero Filosofico (Antologia dagli Scritti) 1 € 9.00 elimina
Filosofia in margine (Spinoza, Loke, Berkeley, Kant, Marx, Gentile, Croce) 1 € 24.00 elimina
Statuti De La Casa Di Santa Maria De La Misericordia Di Siena volgarizzati Circa MCCCXXXI 1 € 21.00 elimina
Un Mese con Montalbano 1 € 8.00 elimina
Bob Dylan, pioggia e veleno. «Hard rain», una ballata fra tradizione e modernità 1 € 10.50 elimina
Totale: € 72.50
procedi con l'acquisto

A furor di popolo. La giustizia vendicativa gialloverde

Amodio, Ennio

Ordina Richiedi altre informazioni

Descrizione Collana: Saggi. Storia e scienze sociali. Brossura editoriale con alette, pagine XII-164. Nuovo, ancora sigillato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Un nuovo modo di concepire la giustizia ispira il governo di Lega e Movimento 5 Stelle: il populismo penale. Alla razionalità si sostituisce l'emotività delle vittime di reati; al rispetto della dignità umana subentra la collera, che spinge a vedere nel delinquente un nemico da eliminare; la proporzionalità della pena cede il posto a un estremismo sanzionatorio che pretende dal giudice pene sempre più aspre; il carcere, infine, diventa il luogo elettivo per segregare chi ha sbagliato, al fine di garantire al massimo la sicurezza collettiva. Questo grande falò della cultura moderna, da Beccaria alla nostra Costituzione letta con la lente della Carta europea dei diritti umani, provoca un inesorabile slittamento verso la vendetta. La legittima difesa domiciliare è ormai trasformata in un fai-da-te punitivo che esalta il ruolo degli «onesti» come avanguardie di un popolo tanto coraggioso da sparare sulla soglia della casa o del negozio. Si boccia la discrezionalità dei giudici, definita «buonista» quando modella la pena sulla personalità dell'imputato, o «sabotatrice» della certezza della condanna se proscioglie da reati minori e senza danno. Insomma, è la sicurezza collettiva l'altare su cui viene immolato il garantismo e sacrificata persino la prescrizione del reato, bollata come un tradimento dei diritti delle vittime della criminalità. Sull'onda del furore punitivo anche il processo penale viene sospinto verso le sabbie mobili della giustizia sommaria. In questa visione, i magistrati sarebbero un'élite incapace di fronteggiare la criminalità con il pugno di ferro. Si apre così uno scenario dominato dall'incubo di una regressione all'immoralità della giustizia vendicativa.

Categoria: Politica

Parole chiave:

Edito da: Donzelli (Roma) anno 2019

Condizione:

Dimensione: 21

ISBN: 9788868439644

Prezzo: € 13.50

Si acquistano libri e intere biblioteche

Area clienti


Registrati
Possibile il pagamento con Paypal

Spedizione gratuita oltre i 50€ (solo per l'Italia)